Il funk troglodita di Jimmy Castor

È stata una settimana terribile per la musica soul. Ieri ci ha lasciati Etta James. Però aveva una certa età, si sapeva da tempo che era gravemente malata ed è fantastico che si sia congedata con il suo album più bello e di maggior successo (“The Dreamer”) da diversi decenni in qua. Martedì se n’era andato Johnny Otis, il bianco più nero che sia mai esistito. Però aveva la bellezza di novant’anni, ha avuto una vita stupenda e attiva fin quasi all’ultimo e insomma non è il caso di indossare gli abiti del lutto quanto piuttosto di levare al cielo un ideale calice e celebrarne il genio, in particolare di talent scout e pure Etta James l’aveva scoperta lui. A me è dispiaciuto soprattutto che lunedì sia scomparso Jimmy Castor, che qualche anno in più poteva durare (ne aveva settantuno, sessantotto oppure sessantaquattro a seconda della fonte cui si decide di prestar fede) e della cui dipartita non si sono accorti in molti. Peccato, ma peccato davvero. Perché Castor, che ha traversato la storia della black music dall’era del doo wop a quella della disco raccogliendo per strada un discreto numero di hit, è stato un grande. In particolare nel suo periodo più funk, la prima metà dei ’70, quando regalò al mondo una serie di canzoni spettacolarmente sudate, salaci e spassose. Ecco, a me piace ricordarlo così…

3 commenti

Archiviato in coccodrilli, video

3 risposte a “Il funk troglodita di Jimmy Castor

  1. HELVEG

    Ciao Eddy, sono un lettore del Mucchio, e ti seguo con piacere vista la tua competenza in materia di black music, ma non solo…
    Non conosco molto bene Jimmy Castor, per cui la prima cosa che mi viene da chiederti è di stilare una mini-lista, di almeno 3 titoli, per approfondirlo.
    Ho letto che viene dal mondo del doowop, cosa interessante, quindi magari almeno un titolo di quella era è ben accetto.
    In più, mi chiedevo se secondo te tra i grandi dimenticati del soul c’è anche Joe Tex, ho un amico che spesso fa dj-set con rarità in vinile soul, rn’b soprattutto del periodo ’50-’60 e mi dice sempre che secondo lui Joe Tex meritava una visibilità maggiore di quella che ha avuto.
    Concordi?

  2. Giancarlo Turra

    La raccolta è davvero fenomenale, sì. Quest’estate la proposi a un amico – grande appassionato di Americana, ma non troppo di soul ed r & b – come ascolto di andata e ritorno sulla via per un concerto di Joe Ely, la scorsa estate. A parte farsi stramazzare dalle risate, se lo è procurato il giorno dopo o quasi…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.