L’impressione è che oggi se li ricordino in pochi, ma per tre album furono grandi e a tratti grandissimi. Psichedelici mai, però.
L’impressione è che oggi se li ricordino in pochi, ma per tre album furono grandi e a tratti grandissimi. Psichedelici mai, però.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
In UK se li ricordano in tanti, in Italia non so..
Mi piacevano moltissimo e mi piacciono ancora questi tre dischi (ma anche il quarto mi piace).
Certamente che un pezzo come Sister Europe non me lo potrei scordare mai.
Scommetto che gli Interpol se li sono ascoltati a lungo, quei tre dischi lì. A proposito: sono l’unico che preferisce “Talk Talk Talk” a “Forever Now”?
no, non sei l’unico…però è davvero questione di sfumature e mezzi voti. A proposito di influenze, ricordo all’epoca interviste ad Ashton (venivano da noi ogni tre per due e difatti li vidi due volte in meno di due anni) in cui sosteneva che Stooges e Doors erano i suoi gruppi preferiti…pazzesco lo scarto qualitativo tra i primi tre album e il dopo: ah, il bacio della morte di MTV (ma quanto passava nell’84 “Heaven”?) e il profumo dei Benjamin Franklin…
roba da fotofinish, infatti 😀
quando a “Heaven”…
Io non li ho mai dimenticati e per questo ne ho scritto su “Storia della Musica” recensendo il capolavori Talk Talk Talk
Sono il mio gruppo preferito da tanti anni… ma ero troppo giovane quando ancora venivano a suonare in Italia: Ormai quì li conoscono e li amano in (troppo) pochi e vederli dal vivo é di fatto un sogno irrealizzabile! 😦