Modest Mouse – Strangers To Ourselves (Epic)

Modest Mouse - Strangers To Ourselves

Avete presente la bizzarra traiettoria dei Radiohead? Subito superstar grazie a innodie con spirito da cameretta e suono da stadio e poi un’azzardata svolta post-rock dalla quale non solo non venivano danneggiati ma ricavavano una fama più diffusa. Dischi analoghi ai loro si sono venduti al più in migliaia di copie, quelli dei Radiohead in milioni. Ebbene, pare quasi una parabola di normalità a confronto di quella dei Modest Mouse, formatisi mentre il grunge spadroneggiava laddove quella scena aveva avuto i natali e che senza mai corteggiare quei suoni vedevano crescere una piccola fama declinando un pop-rock sghembo e altero, un po’ della schiatta dei Pavement. Entrati in area major all’altezza del terzo album, nel 2000, ossia proprio mentre le major stavano finendo di buttare a mare tutti i gruppi frettolosamente imbarcati in scia al boom dei Nirvana, i ragazzi senza mai farsi meno eccentrici si ritrovavano a vendere un milione di copie del quarto e a capeggiare la classifica di “Billboard” con il quinto. Era il 2007. Il sesto lo si attendeva da allora e la sapete una cosa? Incredibile a dirsi, Isaac Brock e soci sono probabilmente più famosi oggi, non avendo mai smesso di suonare dal vivo nel frattempo e avendo inoltre scaltramente intrattenuto gli estimatori anche con assortite operazioni di riciclo discografico.

Sempre uguali a se stessi ma sempre diversi, i Modest Mouse redigono con “Strangers To Ourselves” uno zibaldone di stili che in mani altrui non si terrebbero e nelle loro invece sì: fra valzer innervati di archi e rap mutante, boogie carnascialeschi e synth-pop, funky-wave alla Talking Heads e ballate indifferentemente da college rocker o da cowboy. Per non dire che di un po’ di quanto si affastella in quindici canzoni e quasi un’ora.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.362, aprile 2015.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.