Studio One: là dove nacque il reggae

Clement “Sir Coxsone” Dodd

Nelle quasi due ore e tre quarti (c’è poi un’ora e un quarto di extra) del DVD fresco di pubblicazione che racconta la parabola della sua etichetta, Clement “Sir Coxsone” Dodd dimostra meno dei settant’anni inoltrati che sicuramente ha. Chioma e pizzo canuti, sorriso sempre sulle labbra, fare pacato e un inglese insolitamente comprensibile per un giamaicano (quasi inutili nel suo caso i sottotitoli, pressoché indispensabili altrove) si aggira per i luoghi della memoria nelle strade di Kingston con passo ancora energico, reso appena esitante dall’età. E per via, nei bar o più di frequente seduto in un angolo della sala di registrazione appena riaperta in patria (questo il motivo della celebrazione, non un anniversario), rievoca con un misto di orgoglio e modestia la straordinaria vicenda di un marchio discografico che ha segnato le vicende della musica isolana come nessun’altro e del pop occidentale come pochi. Fu a casa Studio One che lo ska si sviluppò e poi si fece rocksteady, che il reggae letteralmente nacque e una sua costola generò il dub, che videro la luce le canzoni che tuttora forniscono alla dancehall un’apparentemente inesauribile riserva di ritmi e melodie. “Ogni brano era un successo, sempre e subito”, ricorda qualcuno dei tanti chiamati a raccontare una storia per certi versi accostabile a quella della Motown: pure al leggendario 13 di Brentford Road vi erano una house band (gli Skatalites la prima), autori, schiere di cantanti sempre intenti a produrre qualcosa, per sette ore al giorno, per cinque giorni alla settimana. Mentre il giardino davanti era affollato di ragazzi (a volte anche duecento, riferisce Ken Boothe) che sognavano a loro volta di diventare delle stelle. E a tutti Sir Coxsone concedeva un’audizione, mentre sua madre si preoccupava di rifocillarli. Intanto, nel negozio di dischi attaccato alla sala di registrazione (e qui è con la Stax che si può fare un parallelo piuttosto che con la Motown), la moglie serviva i clienti, aiutando a testare sul campo le ultime produzioni. Quella di Studio One è un’epopea che nessuno minimamente interessato alla musica popolare del XX secolo può permettersi di ignorare.

Parlano i numeri. Se possedete una discografia base di reggae accettabile, diciamo qualche decina di titoli, siete già consci dell’eccezionale rilevanza di quest’uomo. Ma se anche avete negli scaffali soltanto dieci dischi di reggae, soltanto cinque, soltanto tre, soltanto uno, è possibile, probabile, praticamente sicuro che sia di gente che con Clement Dodd (per inciso: uno che ha sempre retribuito equamente i suoi artisti e ha saputo crescerseli, rara figura in un ambito popolato di pirati) ha avuto in qualche momento a che fare. Il nudo elenco avrebbe occupato metà pagina e allora mi limito a qualche nome eclatante: innanzitutto Bob Marley, che da Studio One passò che era poco più che un bambino, e Delroy Wilson e Dennis Brown che invece erano proprio bambini. E poi gli Abyssinians, gli Ethiopians, i Gaylads, i Gladiators, gli Heptones, i Maytals, i Melodians, i Paragons, i Pioneers, i Wailing Souls. I grandi solisti devoti al soul: Horace Andy, Ken Boothe, Alton Ellis, John Holt, Larry Marshall, Freddie McGregor. E ancora: irregolari come Lee Perry e Prince Far I, la stella femminile per eccellenza Marcia Griffiths, i mistici Big Youth e Burning Spear, Max Romeo, Peter Tosh, dj come l’iniziatore King Stitt, Dennis Alcapone, Dillinger, Michigan & Smiley e un pioniere della dancehall quale Sugar Minott, e il maestro Frankie Paul, e…

Non avendo in casa un lettore DVD, vale a momenti la pena di procurarsene uno solo per gustarsi Studio One Story, pieno com’è di sensazionali reperti d’epoca – dall’unico filmato esistente degli Skatalites primigeni, immortalati su un carro carnascialesco nel 1965, alle immagini dei centomila rasta che nell’aprile dell’anno dopo accolsero come un profeta l’Imperatore di Etiopia Hailé Selassié – e di rivelazioni: un’emozione indicibile trovarsi davanti un ritaglio di giornale che dà conto della tragedia che stroncò la carriera, e poi la vita, del geniale trombonista Don Drummond, rinchiuso in un manicomio criminale per avere ucciso la sua compagna; o, viceversa in positivo, ascoltare dalla viva voce del chitarrista Eric “Rickenbacker” Frater come fu che un Echoplex applicato al suo strumento ebbe come risultato il reggae. E in che personaggi incredibili ci si imbatte! Da Sister Ignatius, suorina fragile e dolcissima che da oltre sessant’anni cresce musicisti presso la mitica Alpha School, a un decrepito King Stitt che rantola versi come ne dipendesse la sua vita ed è la più efficace testimonianza a favore dell’igiene dentale immaginabile.

Sprovvisti dell’hardware necessario? Vale la pena ugualmente di comprare “Studio One Story” e non solo perché in ogni caso il DVD può essere messo da parte in attesa di poterlo guardare. Lo accompagnano nella sua scatoletta di cartone un libro di 92 pagine (testo non tantissimo ma con un utile glossario e un piccolo “who’s who” in fondo e una marea di scatti dal film) e un CD. Che, se non merita l’altisonante titolo perché è singolo, supera di poco i cinquanta minuti e non copre l’infinità di stili maturati a Studio One negli anni ’60 e ’70, nondimeno regala gemme dalla presenza non sempre ovvia. Certo, ci sono archetipi dello ska come Guns Of Navarone e Man In The Street degli Skatalites e diverse canzoni che l’appassionato anche fresco di iniziazione non può non conoscere già, dalle romanticissime Dancing Mood di Delroy Wilson e I’m Still In Love With You di Alton Ellis alla Declaration Of Rights tracimante enfasi gospel degli Abyssinians. Però pure cose assai meno note, fra cui la cartoonesca Easy Snapping di Theo Beckford che per Studio One fu la prima uscita e Nanny Goat di Larry Marshall: l’atto di nascita del reggae.

Pubblicato per la prima volta su “Il Mucchio”, n.521, 18 febbraio 2003.

5 commenti

Archiviato in archivi

5 risposte a “Studio One: là dove nacque il reggae

  1. Pingback: alcuni aneddoti dal futuro degli altri | 25.07.15 | alcuni aneddoti dal mio futuro

  2. DaDa

    Il DVD è illuminante oltre che fondamentale al pari di testi come Solid Foundation e Bass Culture.

  3. PaoloRep

    Cosa ne pensi di recuperare anche i tre volumi dell’antologia “Studio One Roots” oppure se ne può fare a meno ? Come spesso accade hai scoperchiato un enorme calderone…Grazie.

  4. Pingback: Young Gifted and Black compie 50 anni - Musica Ska e sottocultura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.