Leon Bridges – Coming Home (Columbia)

Leon Bridges - Coming Home

No, nessun errore di impaginazione. Non vi siete appena imbattuti, come si potrebbe pensare gettando un occhio alla copertina, nella ristampa di un oscuro classico rimasta fuori per errore dallo spazio che mensilmente questa rivista dedica a tesori del passato da scoprire o rivisitare. “Coming Home” è l’esordio, edito lo scorso 23 giugno, di un giovanotto texano cui, alla data della pubblicazione, mancavano venti giorni per festeggiare il ventiseiesimo compleanno. Non lo si direbbe mai all’ascolto di un album che suona in ogni senso, sin dalla calorosa registrazione in analogico effettuata con macchine rigorosamente vintage, come un reperto di un’altra epoca. Pieni anni ’60, un qualche momento compreso fra due uscite di scena diversamente ma altrettanto intempestive, quella di Sam Cooke, quella di Otis Redding. Giusto in un senso Bridges è invece figlio dei giorni nostri: che deve all’esistenza di Internet – erano due demo postati su Soundcloud sul finire del 2014 a provocare un’autentica asta fra case discografiche per aggiudicarsene le prestazioni, facendo nel contempo spandere molto inchiostro virtuale – il subitaneo ingresso nel mondo dello showbiz e un’altrettanto rapida ascesa alla fama. Nel momento in cui scrivo il disco, nei negozi da appena due settimane, è sesto nelle classifiche di vendita USA, ottavo in quelle del Regno Unito.

Meritatamente, direi, per quanto mi trovi abbastanza d’accordo con chi ha scritto che di “Coming Home” restano in memoria più le atmosfere che le canzoni. Notevole la voce, raffinati gli arrangiamenti, è sulla scrittura che si deve lavorare ancora. Qui a fare intendere che il potenziale c’è ed è grande provvedono il blues sudista della traccia omonima e inaugurale, una Lisa Sawyer densa di sentimento, l’accorato sporgersi sul gospel di River.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.366, agosto 2015. Leon Bridges sarà in concerto questa sera a Milano, al Circolo Magnolia.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.