Ignoto alle masse: per Fred Neil

Fred Neil - Fred Neil

Se anche la versione di Tim Buckley (nel per il resto mediocre “Sefronia”) si rivelerà inarrivabile, l’originale di The Dolphins che nel gennaio 1967 apre il terzo e omonimo LP (primo di tre per la Capitol) di Fred Neil è nondimeno un colpo al cuore: melodia funerea tracciata da una chitarra adeguatamente acquatica cui al secondo giro si unisce la batteria di Billy Mundi (Zappa, Dylan, Buckley). Neil presagisce forse l’avvicinarsi della Summer Of Love e ha scelto, dopo due dischi più marcatamente folk, l’elettricità. Il gruppo, che è completato dai chitarristi Peter Childs e Cyrus Faryar e dal bassista Jimmy Bond, lo asseconda magistralmente nel passo felpato di I’ve Got A Secret come in quello trottante di Sweet Cocaine, in una Ba-De-Da che sa più di saudade che di blues come nella frenesia diddleyana di Green Rocky Road. L’empito psichedelico in tralice nella voce levitante e negli arabeschi di acustica di Faretheewell trova pieno sfogo negli 8’10” dello strumentale Cynicruspetefredjohn Raga, visionario punto di arrivo di un secondo lato aperto da una versione di Everybody’s Talkin’ più scarna, lenta e meditativa di quella di Harry Nillson che impazzerà da lì a due anni nella colonna sonora di Un uomo da marciapiede e nei Top 10 USA.

Ma John Voight non è ancora il marchettaro del capolavoro di John Schlesinger e Fred Neil è tanto riverito dai colleghi (Dylan in testa) quanto ignoto alle masse. Pochi si accorgono che quest’album è una pietra miliare e ancora meno lo seguiranno, un anno dopo, sugli accidentati sentieri di “Sessions”. Di fatto un congedo (il successivo “Other Side Of This Life” mezzo dal vivo e mezzo di ritagli) prima di un salingeriano ritiro con al fondo la prematura scomparsa, il 7 luglio 2001.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.268, maggio 2006.

Lascia un commento

Archiviato in anniversari, archivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.