Angel Olsen – My Woman (Jagjaguwar)

angel-olsen-my-woman

Racconta la cantautrice americana più “hot” del momento che questo che è il suo terzo (o quarto, a seconda che si conti o no un esordio reperibile dapprima solo in cassetta e poi ristampato solo in vinile) album in studio è stato concepito come si usava un tempo con i 33 giri: come un disco di due metà, nel caso specifico chiaramente distinte l’una dall’altra. Se in effetti “My Woman” cambia di passo all’altezza della sesta delle dieci tracce in programma, va però annotato che la versione in formato LP presumibilmente fa iniziare il secondo lato (questione di minutaggio; non mi è stato possibile verificare ma sono certo che sia così) con la settima canzone: e come la mettiamo, allora? Resta in realtà valido il discorso della Olsen: quello che è a oggi il suo lavoro più variegato – e maturo, nel senso classico del termine – si propone puntando ad allargare una platea che fino a ieri era quella tipicamente indie, salvo poi alzare il livello di attenzione richiesto per una sua fruizione piena. Sorta di paradossale selezione alla porta attuata all’uscita invece che in ingresso.

Stupore anche per la scelta dei singoli designati a promuovere l’opera. Passi il folk che trasmuta in rock piuttosto aggressivo Shut Up Kiss Me, ma come si spera di catturare un pubblico nuovo con la liquida grana elettronica di Intern e i quasi otto minuti di acidume alla Mazzy Star di Sister? Tant’è. Io avrei puntato sul folk-rock di ottimo “pop appeal” Never Be More, su una Give It Up quasi R.E.M., su una Heart Shaped Face dal pigro twang alla Norah Jones. Per quanto, dovendo scegliere due apici, candiderei piuttosto l’epopea peregrinante da una tastiera chiesastica a una chitarra pinkfloydiana della quasi traccia omonima Woman e una drammatica Pops per piano e voce distorta.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.381, novembre 2016.

1 Commento

Archiviato in archivi, recensioni

Una risposta a “Angel Olsen – My Woman (Jagjaguwar)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.