Le nuove “canzoni d’amore” di questo giovane produttore londinese sono il seguito di un progetto che già si sapeva che sarebbe stato sviluppato se un bel “Pt.1” campeggiava nel titolo di un EP pubblicato nel 2013 su Black Acre. Il lettore che abbia la pazienza di andare a cercarne la copertina scoprirà che è un collage simile a quello che, un anno prima, era servito da artwork per un altro mini, dal significativo titolo “Meditations On Afrocentrism”. Visto che c’è, cerchi anche quella di “Projections”, esordio in lungo per il nostro uomo, a inizio 2015 e già per i prestigiosi tipi della Ninja Tune: è un disegno nero su bianco ora sostanzialmente riproposto bianco su nero. Per la cronaca: la serie era iniziata sulle copertine sorelle di tre singoli. Tutto si tiene insomma, sin dal modo di presentarsi, nell’universo di Archie Fairhurst, bianchissimo ma con un curriculum di studi universitari sulle arti figurative afroamericane che auspicabilmente dovrebbe porlo al riparo da superficiali accuse di appropriazione di una cultura altrui. Se la fa sua, è come un collagista fa suoi dei ritagli assemblandoli così da creare nuovi mondi. Secondo la lezione, ad esempio, di quel Romare Bearden gigante del genere tanto amato da rubargli, situazionisticamente, il nome stesso.
“Love Songs, Pt.2” è un gioiello di elettronica organica, nel quale campionamenti e strumenti “veri” concorrono a una surrealtà in cui la distinzione non ha più significato; è un capolavoro di equilibrismo e compenetrazione fra downtempo e house, jazz, soul, funk, disco e cosmicherie assortite. Volendo proprio appiccicargli un’etichetta, si potrebbe dirlo afropsichedelia per dancefloor: sono in tal senso macchine perfette una All Night grondante soulness per la quale più d’uno ha chiamato in causa la lezione di Theo Parrish, la house lunare scuola Moodymann di Come Close To Me e una Who Loves You? con archi e voci saettanti su una linea di basso da urlo. Si presta tuttavia pure alla fruizione domestica, soprattutto quando la battuta scema bruscamente, e accade in una Don’t Stop con voce in moviola e chitarre surf’n’western, ma anche quando resta alta ma se ne viene distratti da quanto sottende: tipo in New Love, che è praticamente techno ma come base a un’inacidata jam session. A distanza di pochi minuti Romare cita le New York Dolls, nel funk L.U.V., e campiona Billie Holiday in My Last Affair, affondandone la presenza fantasmatica fra tastiere tremule e ruvide chitarre jazzate: un colpo da maestro, un colpo da knock-out, definitivo.
Questa è davvero una bella dritta Eddy.
Sono curioso di vedere i prossimi 6!
E si, bella davvero.
Grazie.