Sono state scritte tante biografie dei grandi del jazz e diverse di Thelonious Monk, oltre che artista colossale personaggio, per la sua tragica parabola umana, inevitabilmente destinato a calamitare attenzioni morbose. Poteva a priori sembrare inutile una nuova esegesi della sua vita. Invece questo libro di Laurent de Wilde, francese e lui stesso valente pianista, non solo non risulta superfluo ma è il migliore ritratto di Monk mai disegnato. Di più: è una delle più affascinanti e illuminanti biografie di jazzisti mai date alle stampe, un esempio mirabile di come bisognerebbe affrontare la materia, senza dare per scontato nulla quando si delinea il quadro storico nel quale la vicenda trattata si inserisce, senza perdersi in disquisizioni tecniche troppo lunghe che allontanano il lettore non musicista ma dicendo ciò che di essenziale va detto al riguardo. Ma de Wilde, complice la perfetta traduzione di Michele Mannucci (dicesi traduttore perfetto quello la cui mano non si vede), fa molto di più: scrive un saggio che si divora come un romanzo, con un’empatia crescente nei confronti del protagonista via via che le pagine scorrono. Ci si appassiona al Monk uomo, soffrendo per la sua dolorosa discesa nell’autismo, come ci si appassiona all’artista, il più grande pianista del bebop, caso strano di jazzista il cui stile non si evolve nel corso di una carriera trentennale non per immobilismo ma perché già perfettamente formato all’inizio. Totalmente altro rispetto a chiunque si fosse sentito fino ad allora.
Mentre leggevo mi è venuta voglia di riascoltare i dischi di Monk che avevo in casa. Appena ho finito, sono andato a comprarne altri. Thelonious Monk Himself fa questo effetto. Consigliato a chiunque abbia un interesse anche vago per il jazz e persino a chi non ne ha nessuno. (mimimum fax, pp.216)
Pubblicato per la prima volta su “Blow Up”, n.18, novembre 1999. La copertina riprodotta è quella della ristampa del 2007.
Domani sono da Giovanni.
Il mio libraio.
Grazie .
Ero su i grandi pianisti di Piero Rattalino( la collana) mi ci voleva un dirottamento.