“Harry Belafonte non ha mai cantato come in quest’album. Qui è libero, terrigno, esultantemente identificato con il materiale che affronta come non mai. Belafonte ha sempre comunicato sia una potenza spesso feroce che un lirismo marcato, ma qui evidenzia un coinvolgimento emotivo e una comprensione dei brani che interpreta che è mia convinzione segnino una tappa importante nella sua evoluzione artistica”: così Nat Hentoff sul retro copertina di questo album del 1958 fresco di ristampa per i tipi della Classic Records e d’accordo che le note erano di norma un compromesso fra il comunicato pubblicitario e il saggio critico, però uno del suo prestigio avrebbe mai scritto parole così impegnative non ci avesse creduto? Molte righe più avanti conclude con un perentorio “è la prova più persuasiva di Belafonte a oggi”. Sono trascorsi quarantasette anni e lo stesso cantante non lo ha mai smentito. Si sarebbe prodotto l’anno dopo in uno straordinario doppio live alla Carnegie Hall, ma un disco in studio di questo livello sarebbe rimasto unico, o almeno così riferisce la giurisprudenza e devo fidarmi, visto che non conosco abbastanza l’opera del Nostro da poter pronunciare in prima persona un giudizio tanto netto. Posso in ogni caso assicurare il lettore che trattasi di lavoro formidabile, forte di alcune superbe riletture di Ray Charles – una felina A Fool For You, una jazzata Hallelujah I Love Her So, lo scintillante errebì Mary Ann – e per il resto di tutto un po’, in un ampio ventaglio che va da una ballata struggente come God Bless’ The Child, un cavallo di battaglia di Billie Holiday, al blues elettrico da manuale di In The Evenin’ Mama, passando per quello strascicatissimo di Sinner’s Prayer, grande classico di Lowell Fulson.
A proposito di retro copertina: sorriderà l’audiofilo a leggere la noterella bene evidenziata che informa l’acquirente che “questo è un disco autenticamente stereofonico”. In ogni caso: ottima la registrazione, in termini assoluti e allo stato dell’arte per l’epoca.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.258, giugno 2005. Harry Belafonte compie oggi novant’anni.
Pingback: Harry Belafonte, Roy Eldridge – Mary Ann – weeko