Svelti! Le tre canzoni migliori dei Lemonheads! Dunque… In ordine di uscita e riuscita: Luka, che potete trovare su “Lick”, del 1988, ed è di Suzanne Vega; Different Drum, che fece dell’EP Favorite Spanish Dishes il mio “disco dell’estate” 1990 ma che, nella versione degli Stone Poneys di Linda Ronstadt, era stata una hit assai prima ch’io avessi l’età per eleggere dischi dell’estate; infine Mrs. Robinson, uscita dapprincipio anch’essa su un EP e quindi aggiunta all’edizione di “It’s A Shame About Ray” che a inizio ’93 minacciò di fare sul serio di Evan Dando una superstar. Lo sapete tutti: era di Simon & Garfunkel. Insomma: cover le canzoni più memorabili dei Lemonheads e le migliori e invece autografe alle spalle del podio – a mio avviso quella gemma da R.E.M. depressi di Ride With Me e la title track di “It’s A Shame About Ray” – sono distanziate un tot. Dà da pensare, non vi sembra? A me quando, fra il ’94 e il ’95, si scriveva dell’artista bostoniano come di un “dead man walking”, diede da pensare che la parola di troppo nella descrizione – “talento sprecato” – che se ne dava routinariamente fosse “talento”. Talentino, al massimo. Al più uno con un certo buon gusto nella scelta dei suoi eroi – da Gram Parsons in giù – ma non abbastanza intelligenza da capire che il genio non è un prodotto delle cattive abitudini e non sono quelle che bisogna imitare dei propri idoli. Diciamocelo: se mezza America adolescente ti ha eletto a consolatore dopo la dipartita di Cobain, se sei diventato un’icona senza avere mai scritto qualcosa che valesse un decimo di Smells Like Teen Spirit, se sei sulla copertina di “Sassy” solo perché per tua fortuna papà (un ricco avvocato) e mammà (una modella) ti hanno fatto bello… be’, OK, se impieghi il tuo tempo fumando crack invece che scopandoti lo scopabile sei una testa di minchia, altro che di limone, caro il mio faccia d’angelo.
Questo nuovo disco, omonimo, è stato presentato come quello della reunion dei Lemonheads. Bella cazzata. Tolti i primi mesi di vita, i Lemonheads non sono mai stati un gruppo vero, mai la formazione è rimasta invariata per due di seguito dei sette album così firmati prima di questo fra l’87 e il ’96. La verità è che se è uscito siglato in tal modo invece che “Evan Dando”, come quel “Baby I’m Bored” del 2003 che conteneva nel titolo un perfetto giudizio su di sé, è soltanto perché è un nome meglio spendibile. Comunque è come se non fosse passato un giorno da “Car Button Cloth”. Ecco a voi altri undici brani un po’ Ramones nutriti a Byrds oltre che a Beach Boys e un po’ – superficialmente: non è paragonabile la tensione – Hüsker Dü ultima maniera. Tutti carucci, nessuno indimenticabile. Sono meglio i Green Day, se vogliamo essere onesti.
Pubblicato per la prima volta su “Extra”, n.25, primavera 2007. Evan Dando compie oggi cinquant’anni.
Era difficile mettere insieme cosi tante cazzate in un pezzo solo. Bravo
Grazie.