Formidabile quell’anno di Aretha Franklin

Il migliore lascito del Maggio parigino? Eccolo qua. Non avrà molto a che vedere con le barricate (non avrà molto a che vedere con le barricate? un disco che inizia con Satisfaction e si chiude con Respect?) ma sarebbe valsa la pena di fare il ’68 anche solo per avere in cambio questa dozzina di successi resi con inenarrabile fervore da Aretha in una serata all’Olympia chiamata a rappresentare su vinile il suo primo tour europeo. “Una donna di ventisei anni che va per i sessantacinque”, si definiva quell’anno in un’intervista di brutale sincerità, ragazza divenuta adulta troppo presto, professionista del gospel a quattordici anni, madre a quindici, sotto contratto per la Columbia a diciannove, portatavi dall’antico mentore di Billie Holiday, John Hammond, persuaso di avere trovato un’altra Lady Day. Doti vocali oltre il dicibile a parte, un’assai meno invidiabile caratteristica accomunava le due: la tendenza a farsi maltrattare supinamente per amore. Dopo nove LP su Columbia incapaci per deficienze di un repertorio perennemente ondivago fra jazz e Tin Pan Alley di valorizzarla appieno, Aretha dava il “la” alla sua seconda – e vera – carriera nel 1967 con il capolavoro “I Never Loved A Man The Way I Love You”, album indimenticabile in toto e più che mai nella canzone che lo battezza, peana di insopportabile pregnanza a un uomo nel quale è fin troppo facile riconoscere i tratti di Ted White, dittatoriale e traditore manager e marito. Incipit di otto anni di ininterrotti trionfi artistici – contraltare di una vita privata sempre sull’orlo di una crisi di nervi o di disperazione: quel che si dice avere il blues – e primo di un’infinita serie di numeri uno nella classifica R&B regolarmente corroborati da ingressi nella Top 10 pop.

Figura naturalmente nella scaletta di “In Paris”, con altri quattro brani tratti dal 33 giri omonimo. Nel frattempo la Franklin ne aveva licenziati (in un anno e mezzo!) altri tre e ci sarebbe dunque voluto almeno un doppio per rappresentare adeguatamente il repertorio a disposizione. Ma pure orbo di A Change Is Gonna Come, Since You’ve Been Gone, Think, You Send Me questo è – a detta di molti: noi sottoscriviamo – il più grande live della storia del soul.

Pubblicato per la prima volta su “Extra”, n.5, primavera 2002. Lady Soul compie oggi settantacinque anni.

Lascia un commento

Archiviato in anniversari, archivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.