A vederli agghindati così in copertina, i ragazzotti (insieme dal 2010 ma ancora appena più che ventenni) che compongono gli Strypes, ci si attende il peggio da “Spitting Image”. Anche perché “Little Victories” se non era stato un disastro poco c’era mancato. Cose che capitano quando la pressione è tanta e le idee su dove andare, partendo dal travolgente errebì bianco del debutto “Snapshot”, sono confuse. Ci sarà una ragione se sul “difficile secondo album” cascano in molti, no? Cercando di allontanarsi da un sound immerso in un ideale 1964, però conservandone le influenze basiche, il quartetto irlandese spostava avanti le lancette fino al ’75-’76 per poi provare ad aggiornare ulteriormente il pub-rock a una contemporaneità con i Kasabian da una parte, gli Arctic Monkeys dall’altra. Ne veniva fuori un pastrocchio, scrittura senza guizzi, energia artefatta. E se agli Strypes togli quella…
Però, come ammoniva l’idolo Bo Diddley, non puoi giudicare un libro dalla copertina ed ecco, “Spitting Image” non è il disco pop-wave dei nostri eroi. Profeti in patria (“Little Victories” lì andò addirittura al primo posto quando “Snapshot” si era fermato al secondo) eleggono qui a ispirazioni ricorrenti eroi locali come gli Undertones – (I Need A Break From) Holidays, Turnin’ My Back: irresistibili – e un Van Morrison giovane la cui lezione viene sublimata in Easy Riding (dove lo si sorprende a dialogare con Lou Reed e Dylan) e in Black Shades Over Red Eyes. Altrove si evocano i Flamin’ Groovies (Grin And Bear It) e il maestro di sempre Nick Lowe (Easy Riding), ma si azzarda pure (con Garden Of Eden: splendida) un tuffo nella psichedelia. Chiude il cerchio il beat diddleyano Oh Cruel World. Stavolta il tutto, in qualche strano modo, si tiene. Bentornati.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.389, luglio 2017.
Grazie Venerato, ero indeciso se prenderlo ma adesso mi hai convinto.
Ciao