Chi non muore si rivede? Meglio non dirlo forte con Peter Perrett, vita spericolatissima un po’ Keith Richards (senza i soldi e la fama di quello) e un po’ Syd Barrett (senza la mistica) e che sia arrivato a pubblicare a sessantacinque anni il debutto da solista è il miracolo numero due. Essendo il numero uno che sia ancora fra noi. Ma la sapete una cosa? Siamo qui riuniti a celebrarne un terzo di prodigio, ossia che questo album sia sfacciatamente, commoventemente bello, come nessuno avrebbe potuto attendersi. E a proposito di sfacciataggine: che faccia di bronzo ci va per intitolare e cominciare un disco con una canzone che è praticamente Sweet Jane? Solo, girata country urbano, fra Chris Isaak e Johnny Thunders. Però la ascolti e ti vien da pensare che, se c’era uno che poteva permetterselo, era il buon Peter, cultore della Chiesa dei Velvet Underground quando ancora gli adepti erano pochi. 1973, lui alla testa di quei magnifici incompiuti degli England’s Glory, cinque anni prima di firmare da leader degli Only Ones Another Girl, Another Planet: classico totale di una new wave nutrita a Velvet e New York Dolls come a Kinks, Big Star, Roxy Music. Tempo di dare alle stampe tre LP, uno più memorabile dell’altro, e la band pagava dazio a certe abitudini tossiche e si autoconsegnava alla leggenda.
Un’eternità dopo il nostro eroe ci sorprende (ma non ci sorprende) regalandoci dieci canzoni, divise al solito fra energici rock’n’roll e languide ballate, tagliate da quella precisa stoffa. I tre capolavori sono sistemati a centro scaletta, uno a mozzare il fiato via l’altro: Troika, dolcissima prima di deflagrare in un ritornello da urlo; Living In My Head, abbagliante gemma psichedelica; e infine Man Of Extremes, che sono i Byrds alle prese con “Loaded”.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.390, agosto 2017.
ci stavo giusto pensando non troppo tempo fa. Ma possibile che Eddy non celebri sul blog uno dei più memorabili comeback del secolo nuovo? Disco incredibile che pare uscito da una macchina del tempo (QUEL tempo irripetibile, in cui il glam incontrava il punk), talmento classico da sembrare clamorosamente moderno. E pazienza se mancano all’appello la sei corde ustionante di John Perry e per cause di forza più che maggiore (ahimè, un altro della nostra Spoon River…) la batteria precisa di Mike Kellie
Il disco in effetti non è stato celebrato quanto dovuto.
Grande Eddy ad accendere un po’ i riflettori.
A chi interessa, la mia opinione sul disco si trova qui: https://therealoffbeat.wordpress.com/2017/09/21/peter-perrett-how-the-west-was-won-e-un-piccolo-bignami-di-rock-decadente/