È uno degli aneddoti più celebri della storia del rock. 1977. Nel pieno di quel delirio di paranoia e onnipotenza che furono le registrazioni di “Death Of A Ladies Man” Phil Spector estrae una pistola e ne appoggia la canna alla gola di Leonard Cohen. “Ti voglio bene, Leonard”, sussurra il produttore. “Lo spero proprio, Phil”, replica impassibile il cantante. Al posto dell’inventore del Wall Of Sound, Duke Reid avrebbe probabilmente fatto di peggio. Sparato in aria qualche colpo dimostrativo. Piantato nel bancone del mixer il machete che teneva sempre alla cintola insieme a un grosso revolver. Tolto la sicura alla granata con cui amava giocherellare. Ordinato agli scagnozzi di cui si circondava di fare saltare qualche dente e rompere qualche osso. Però nel 1977 Reid era già morto da due anni, sessantenne. Però non si era mai occupato né di rock né di canzone d’autore, essendo sempre stata la musica giamaicana (mai operato fuori dall’isola caraibica, se non vendendo licenze in Gran Bretagna) il suo business. Duke Reid era un mafioso che agiva con la totale assenza di scrupoli che può essere giusto di chi è stato un tutore dell’ordine. Duke Reid era un colossale figlio di puttana. Però era il nostro figlio di puttana. Senza di lui ska, rocksteady e reggae sarebbero stati assai diversi da ciò che furono, o forse non sarebbero stati affatto. Come non onorarne la memoria, allora?
Fresca di stampa per la francese Jahslams provvede abbastanza adeguatamente alla bisogna, diventando in ogni caso la collezione di produzioni del nostro uomo da avere, la quadrupla “Treasure Isle – The True Story Of Ska, Rocksteady, Dub, And Reggae”. Facendosi nel complesso preferire al finora indispensabile doppio “Duke Reid’s Treasure Chest”, un Heartbeat del ’92. Tutt’altro che scevra di difetti – il dub sta nel titolo e basta, la qualità sonora lascia spesso a desiderare e il minutaggio è modesto: passi la suddivisione in volumi “a tema”, ma di CD ne sarebbero bastati tre, se non due – è nondimeno una festa da non dirsi. In particolare per l’inclita (il colto dovrebbe già avere in casa tutto, o quasi) che, complice anche un discreto libretto, potrà istruirsi spendendo poco e godendo tanto su una vicenda fra le più intriganti ed epiche nella musica popolare del Novecento. Per quanto se ne sia scritto, la memoria dell’anno esatto in cui tutto iniziò si è persa. Siamo comunque nei primi ’50. Classe 1915, Arthur Reid ha lasciato la polizia, dopo avervi prestato servizio per un tondo decennio, per aiutare la moglie a gestire un emporio di crescente successo in cui si vendono principalmente frutta, verdura e liquori. Dischi non ancora. Appassionatissimo di jazz e pazzo per il nascente rhythm’n’blues, quelli il buon Arthur li compra per sé e all’epoca non sono molti gli isolani a potersi permettere un simile lusso. Cominciare a suonarli in negozio e rendersi conto che la clientela aumenta istantaneamente è una cosa sola. Il passo successivo è diffonderli nell’etere dagli studi dell’unica radio locale approfittandone per fare pubblicità a – questo il nome dell’emporio – Treasure Isle. Quello dopo ancora è prendere a girare per Kingston, e poi per il resto dell’isola, con un camioncino con sopra un piatto, un amplificatore a pile e una pila come nessuno ha mai visto di casse acustiche. È il primo sound system e non c’è da stupirsi che, in un paese dove non solo i più non hanno una radio ma l’allaccio alla rete elettrica è roba da ricchi, il successo sia subito travolgente. La discoteca volante è gratis, le bibite no e presto sono bei soldi. Unico ma non piccolo cruccio è che qualcun altro abbia avuto la medesima idea. Si chiama Clement “Coxsone” Dodd e a lungo la sua vita e quella di Arthur “Duke” Reid si svilupperanno con un parallelismo perfetto. Si ruberanno vicendevolmente dapprincipio pubblico e dischi e poi musicisti e cantanti, si odieranno, giocheranno di norma sporco. Molto più Reid, il cui trucco preferito sarà quello di incaricare delinquenti prezzolati di provocare risse alle feste del rivale. E allora va bene quando a volare sono cazzotti e sedie, perché non di rado sono pallottole. Bel tipo, eh?
Faccio breve una storia lunga e sulla quale non faticherete comunque a dettagliarvi meglio annotando come era la sempre maggiore difficoltà a procurarsi vinili americani in esclusiva a indurre i due… ehm… amici a creare, con mezzi quantomai artigianali, un’industria discografica autoctona, forti della presenza in Giamaica di un manipolo di musicisti – sostanzialmente: quelli che si ritroveranno negli Skatalites – coi fiocchi. L’errebì prendeva una coloritura indigena, innanzitutto ma non soltanto con un inaudito ritmo singultante, ed ecco lo ska. Il rallentare della scansione e l’accentuarsi delle influenze più specificamente soul lo trasformeranno prima in rockstedy, con i cantanti ora prevalenti sugli strumentisti; quindi in reggae. Orecchie sempre ben ritte e concorrenzialità esasperata, Reid e Dodd saranno protagonisti assoluti fino ai primi ’70, quando l’insopprimibile antipatia che nutriva per la dottrina rastafari comincerà a spostare l’ex-poliziotto dal centro di una ribalta che si riprenderà prontamente – ultimo colpo di genio prima di arrendersi a un tumore – scatenando la voga del dj. E di tutto ciò “Treasure Isle” – sottotitoli dei quattro dischetti: “Madness Of Ska”, “Rocksteady Beat”, “Soul Island”, “Treasure Songs” – offre più che apprezzabile sinossi. Parata mozzafiato di campionissimi cui Duke Reid fu debitore di montagne di soldi ma che a loro volta a costui debbono l’immortalità.
Pubblicato per la prima volta su “Il Mucchio”, n.644, marzo 2008.