Godspeed You! Black Emperor – Luciferian Towers (Constellation)

Terzo capitolo per una seconda vita che si promette più lunga della prima per i Godspeed You! Black Emperor, che pubblicavano tre lavori maggiori fra il ’97 e il 2002 e pareggiano ora il conto dando un seguito a “’Allelujah! Don’t Bend! Ascend!” del 2012 e “Asunder, Sweet And Other Distress” del 2015: il primo da consigliare a chi volesse un approccio “soft” al post-rock più magmatico mai sporto da chiunque? Il secondo, dando la precedenza alla versione in CD (un terzo più lunga della stampa in vinile) del debutto “f#a#oo”: laddove i Pink Floyd dell’immediato dopo Barrett si intrecciano con i King Crimson più abrasivi, Morricone, i Popol Vuh e Angelo Badalamenti lavorano alla stessa colonna sonora, l’apocalittico folk post-Fahey dei Gastr Del Sol assume, elettrificandosi, toni trance alla Savage Republic. Il tutto deturpato da schizzi di vetriolo ogni volta che il sentimento adombra scivolamenti nell’accorato. Un capolavoro che sembrava stabilire per i successori livelli impossibili da pareggiare. Eppure la numerosa compagine canadese (nove i componenti attuali) è rimasta lì, mai un calo di tensione in una discografia stellare, mai un limitarsi a schemi e stilemi già praticati e invece un costante allargare un canone cui, per dire, doom e cameristica, minimalismo e primitivismo concorrono con pari dignità.

Rispetto a immediati predecessori particolarmente foschi, cataclismatici, “Luciferian Towers” si porge singolarmente lirico, orchestrato più fluidamente, fra il turgore di archi, synth e chitarre che sfocia in innodia al solito senza parole di Undoing A Luciferian Towers e la rauca sinfonia psichedelico-western di Anthem For No State. Di inaudito approdo pastorale: come se per questi conclamati anarchici potesse in fondo esserci un sol dell’avvenire.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.392, ottobre 2017.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.