Archivi del mese: febbraio 2019

Un caso unico – Due parole su Mark Hollis (4/1/1955-25/2/2019)

Nel 1998 collaboravo a diverse riviste, ma sfortunatamente nessuna mi chiese di occuparmi dell’omonimo esordio da solista (pubblicato a sette anni dal quinto e ultimo Talk Talk) di Mark Hollis: per quanto mi riguarda, una delle esperienze di ascolto più intense di una vita intera trascorsa ad ascoltare musica. Naturalmente, contavo di rifarmi con un suo seguito. Mai avrei immaginato che avrei aspettato invano. E mi ritrovo ora a sperare, contro ogni logica, che il nostro uomo abbia lasciato un testamento – musicale – per ripagarci di tanta attesa e, soprattutto, di questo scherzo bruttissimo che ci ha fatto ieri.

A seguire una recensione di una raccolta tributo ai Talk Talk uscita a fine 2012: impresa improba quella in cui si lanciarono i partecipanti, con altalenanti esiti.

C’è chi non vende un disco e allora scende a compromessi e può capitare, se lo sostengono talento e fortuna, che diventi ricco e famoso. Non succede sovente (di solito ci si sputtana e basta) e tuttavia è ben più raro il caso opposto: di chi sfonda subito e poi prova a immaginarsi percorsi più arditi fidando che qualcuno lo seguirà. Pensate ai Radiohead, passati da un rock epidermico a uno tanto cerebrale da posizionarsi ai confini del genere, conservando nonostante ciò e addirittura incrementando una fama diffusa: come abbiano fatto non saprebbero probabilmente spiegarlo manco loro. Miracolo in precedenza non riuscito ai Talk Talk, protagonisti di uno dei più spettacolari suicidi commerciali di sempre, coincidente con un trionfo artistico con ancora meno termini di paragone. Per i più restano il gruppo di fortunati singoli synth-pop come It’s My Life e Such A Shame. Per pochi privilegiati sono coloro che preconizzarono il post-rock. E se i poetici, ostici e stupendi ultimi album “Spirit Of Eden” (’88) e “Laughing Stock (’91) paiono tuttora oggetti per molti versi alieni figuratevi quale impressione dovettero suscitare all’uscita. Perplesse le masse fuggivano, mentre rari illuminati se ne facevano cambiare la vita. Mark Hollis e soci scendevano precipitosamente nelle classifiche e quindi sparivano e basta.

Vendetta sublime vendetta che nel tempo il culto si sia costantemente allargato e lo testimonia questo doppio tributo, “Spirit Of Talk Talk”, che allinea protagonisti dell’indie attuale come del post-rock e dell’avanguardia. Si impegnano tutti al meglio, ma scontando immancabilmente il peccato originale di una musica troppo peculiare per reggere qualsiasi reinterpretazione che non stravolga, non destrutturi ulteriormente.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.339, gennaio 2013.

5 commenti

Archiviato in coccodrilli

The Bevis Frond – We’re Your Friends Man (Fire)

Datava tre anni il predecessore di “We’re Your Friends, Man”, “Example 22”, ed era già il secondo silenzio più lungo di sempre per questo signore londinese arrivato tardi a esordire discograficamente – era l’87 e Nick Saloman vedeva gli “anta” all’orizzonte – ma poi rifattosi, pubblicando una quindicina abbondante di titoli in un decennio. Profluvio di uscite tale da stancare anche chi, come il sottoscritto, può vantarsi di essere un cultore della prim’ora, possessore di una delle duecentocinquanta copie del debutto “Miasma”, di una delle trecento – autografate singolarmente a distinguere gli originali dal bootleg approntato da qualche furbetto nostrano – del primo doppio, “Through The Looking Glass”. Di quell’ultralisergico, ultraelettrico rock chitarristico con qualche oasi di folk stralunato ero innamoratissimo e tanto di più si rafforzava la passione quando quel sound anni ’60 veniva modernizzato nel capolavoro del ’91 “New River Head” da una robusta iniezione di punkitudine alla Wipers/Hüsker Dü. Però dopo un po’ basta, perché il troppo stroppia. Oppure no, trattandosi di Bevis Frond?

Che ritiratosi dalle scene nel 2004 e tornato ad affacciarvisi nel 2011, non solo riconquistando i vecchi cultori ma guadagnandone di nuovi grazie a un live act di formidabile memorabilità, tiene da allora ritmi produttivi soltanto apparentemente più blandi, un album ogni due o tre anni ma trattasi sempre di doppi. Pure questo lo è, venti tracce per buoni ottantacinque minuti, la ballata folk che convive con la jam hendrixiana o alla Crazy Horse, fra siparietti incantati e assalti popcore che a infilarli in un disco di Bob Mould nessuno noterebbe stacchi. Il livello è al solito alto, anche se non consiglierei a chi non conosce il nostro uomo di partire da qui.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.404, dicembre 2018.

1 Commento

Archiviato in archivi, recensioni

Audio Review n.406

È in edicola dalla fine della scorsa settimana il numero 406 di “Audio Review”. Contiene mie recensioni degli ultimi album in studio di Ryan Bingham, Flesh Eaters, Josephine Foster, Michael Franti & Spearhead, Lemonheads, Long Ryders, Bob Mould, Tim Presley’s White Fence, Swervedriver, Telescopes, Toro Y Moi, Toy e Willard Grant Conspiracy, della raccolta “3×4” (con Bangles, Dream Syndicate, Rain Parade e Three O’Clock)  e di due ristampe di Be-Bop Deluxe e Groundhogs.. Nella rubrica del vinile ho scritto in lungo di Lenny Kravitz e più in breve di Dave Brubeck.

8 commenti

Archiviato in riviste

Paul McCartney prima di Paul, più di Paul: Emitt Rhodes, enfant prodige

Paul McCartney prima di Paul e più di Paul, Emitt Rhodes, che nel 1969 investe i proventi di un paio di singoletti e un 33 giri dei disciolti Merry-Go-Round in un quattro piste Ampex, tre microfoni e un mixerino Shure e installa il tutto nel garage dei genitori a Hawthorne, suburbia di Los Angeles. Con ben altri mezzi economici a disposizione, il Baronetto si costruirà un analogo studio casalingo da lì a qualche mese e vi registrerà – in quasi perfetta solitudine, con un piccolo aiuto giusto della moglie Linda – il debutto da solista. Autarchia che farà scalpore. La sua l’enfant prodige Emitt (classe 1950! diciassettenne e già un veterano all’epoca della prima frequentazione delle classifiche) dovrà viceversa celarla per via di regolamenti sindacali che in California impongono che i dischi delle major vengano realizzati in sale di incisione professionali. In realtà quello che nell’autunno 1970 diventa il suo omonimo esordio non è che il demo che gli ha guadagnato il contratto per la ABC/Dunhill trasferito su un otto piste, con quattro aggiunte di parti vocali. Un altro illustre ossessionato dai Beatles quale Todd Rundgren prenderà nota.

Un noto sito definisce l’unico LP dei Merry-Go-Round una costola di “Magical Mystery Tour”. “Emitt Rhodes” si sceglie in quello stesso catalogo riferimenti più illustri, presentandosi con due pezzi favolosi come With My Face On The Floor e Somebody Made For Me che potrebbero provenire dal “White Album” e facendo andare loro dietro una scheggia da “Sgt. Pepper’s” chiamata She’s Such A Beauty. Non è che il primo quarto di un programma che nel prosieguo sa anche emanciparsi dagli evidenti numi tutelari, nel folk alla Donovan di Lullaby come nel rock alla Who della hit Fresh As A Daisy o nella ballata che anticipa certo Elton John Live Till You Die. Un numero 29 nella graduatoria di “Billboard” ingolosisce la Dunhill, che stoltamente chiede all’autore di sfornare seguiti al ritmo folle di uno ogni sei mesi. Per un po’ Rhodes più o meno ottempera – infilando uno via l’altro gli ineguali ma a tratti brillanti “Mirror”, “The American Dream” e “Farewell To Paradise” – e poi basta. Si ritira dalle scene e per il pop è una tragedia con come unico eguale il disapparire di Brian Wilson.

Pubblicato per la prima volta su “Blow Up”, n.184, settembre 2013.

4 commenti

Archiviato in archivi

Neneh Cherry – Broken Politics (Smalltown Supersound)

“Di già?”, viene quasi da dire essendo “solo” quattro gli anni che separano “Broken Politics” da “Blank Project”, laddove quello era la prima uscita da solista della figliastra di Don Cherry dal 1996, cioè da “Man”: ossia il disco con dentro il duetto con Youssou N’Dour 7 Seconds, che è una delle due canzoni di Neneh, essendo l’altra la al pari irresistibile “Buffalo Stance”, che conoscono anche quelli che non hanno idea di chi sia chi le canta. Di già, sì, e non si può che esserne felici, benché gli apici stellari di quel lavoro non vengano qui eguagliati. Nondimeno avvicinarli è già tanta roba e che peccato che un’etichetta adusa a muoversi in territori di sperimentazione non abbia colto il potenziale di un brano come Kong: cofirmato da Robert Del Naja dei Massive Attack gioca fra downtempo e dub con l’incisività di una Karmacoma per questi anni ’10. Poteva essere, e quasi certamente non sarà (se formalmente è il singolo che ha anticipato l’album è disponibile come tale soltanto su iTunes), la terza canzone di Neneh Cherry a conquistare le masse dopo i lontani antecedenti world-pop.

Pazienza. A lei probabilmente non importa (sarebbe se no rimasta alla Virgin, dove le farebbero ponti d’oro se decidesse di tornare) e perché dovremmo crucciarcene noi? Lieti di far girare un disco più soffuso del ruvido predecessore nonostante il regista – Kieran Hebden, in arte Four Tet – sia lo stesso. Se da quell’altro album potrebbero comunque giungere una Fallen Leaves dalle sincopi spezzate, l’ansiogena a orologeria Deep Vein Thrombosis, la marziale Faster Than The Truth, alla lunga si insinuano più in profondità una rarefatta Synchronised Devotion, il soul-jazz (con tanto di campionamento di Ornette) Natural Skin Deep, il torpido trip di Black Monday.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.404, dicembre 2018.

1 Commento

Archiviato in archivi, recensioni