Jeff Tweedy – Warm (dBpm)

Il debutto da solista di Jeff Tweedy è il quarto album da solista di Jeff Tweedy. Mi spiego. C’era stato nel 2002 “Chelsea Walls”, ma trattasi di colonna sonora. E nel 2014 “Sukierae”, uscito però a nome Tweedy e lì Jeff, che pure firma da solo l’intera scaletta, si faceva accompagnare alla batteria dal primogenito Spencer. E poi nel 2017 “Together At Last”, dove il nostro uomo rivisita “unplugged & alone” brani suoi ma dai repertori di Wilco, Golden Smog e Loose Fur. E allora sì, “Warm”, che pubblica a cinquantun anni, può anche essere considerato un esordio e come tale in maggioranza lo trattano le recensioni che già a decine (e scrivo quando non è fuori che da una decina di giorni) lo stanno acclamando, le più sobrie, come un disco degno degli apici di una vicenda artistica trentennale, e le altre come un capolavoro tout court. Dopo svariati ascolti, e non che non mi sia piaciuto, resto perplesso e con il sospetto che tanto entusiasmo si debba principalmente a due fattori: la reverenza per la storia di chi ha in curriculum due band enormi come Uncle Tupelo (forse i vessiliferi massimi del cosiddetto alt-country) e Wilco (che dal country partivano ma un esperimento via l’altro sono arrivati a lambire il post-rock); l’attenzione ai testi, che inevitabilmente chi non è di madre lingua tende a sottovalutare.

A me pare un album gradevole ma un po’ troppo classicamente cantautorale per uno che ha saputo osare ben di più: dalla ballatona Bombs Above che lo inaugura alla strascicata e sommessa How Will I Find You? che lo suggella, passando per il sonnolento blues How Hard It Is For A Desert To Die, una quietamente festosa Let’s Go Rain, il country-rock I Know What It’s Like. L’impressione – mia – è che partendo da questi stessi materiali gli Wilco avrebbero potuto cavare di più.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.405, gennaio 2019.

6 commenti

Archiviato in archivi, recensioni

6 risposte a “Jeff Tweedy – Warm (dBpm)

  1. drbau78

    Ciao Eddy, ti seguo con grandissimo interesse fin dal 2001 quando scrivevi sul Mucchio di cui fino al 2011 ho collezionato tutti i numeri. Grazie della recensione, assolutamente condivisibile, per l’ultimo disco di Jeff Tweedy. Degli Wilco che considero uno dei più importanti gruppi della storia del rock possiedo tutta la discografia. Tra l’altro ho avuto modo di vederli in un concerto memorabile a Firenze al Teatro la Pergola nel lontano 2009 e poi dopo pochi mesi a Bologna. Le uscite solitarie del leader non credo valgano i lavori del gruppo. Se dovessi stilare una classifica dei lavori più importanti di Jeff Tweedy con i gruppi con cui milita o ha militato quali album troverebbero posto nelle prime 10 posizioni?

    • Ooops… perdonami ma questo commento mi era sfuggito ed ecco perché rispondo solo ora. Oddio… rispondo… mica mi va tanto di mettermi a fare classifiche in questo caso, e di dieci posizioni addirittura. Potrei facilmente cavarmela, e dunque me la cavo, dicendo che opto per l’opera omnia degli Uncle Tupelo, che fa quattro, e ci aggiungo i primi sei Wilco, fino a “Sky Blue Sky”, dai quali non butti via proprio nulla, e si arriva a dieci. E mi tengo “Sukierae” come bonus. Però, ecco, la parabola mi sembra calante da dieci anni buoni a questa parte.
      Grazie a te per avermi seguito in passato e perchè continui a farlo.

      • Mario78

        Grazie Eddy della risposta, seguirò il tuo consiglio procurandomi l’opera degli Uncle Tupelo.
        Leggo spesso il tuo libro 1000 dischi fondamentali, scritto insieme a Guglielmi, davvero ben fatto, si legge che è un piacere, e fonte di continue scoperte. A quanto un seguito o un best che tenga conto degli ultimi 10 anni?

      • Sarà nelle migliori librerie – e auspicabilmente pure nelle peggiori – intorno a metà novembre.

      • Mario78

        Questa è davvero una bella notizia. Non vedo l’ora. Grazie VM

  2. Giancarlo Turra

    Stiamo lavorando per voi. Alacremente 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.