Bob Mould – Sunshine Rock (Merge)

Il tredicesimo album in studio di Bob Mould, conto a cui ne vanno aggiunti due con gli Sugar e naturalmente quei sei con gli Hüsker Dü che sarebbero bastati a garantirgli un posto nella storia maggiore del rock, è il primo da tre anni in qua. Intervallo lungo per uno con un’etica del lavoro calvinista. È anche il primo dacché l’artista trascorre la maggior parte del suo tempo a Berlino. Nonché il primo pubblicato dopo che ci ha lasciati, prematuramente ma non inaspettatamente, Grant Hart, che nel trio di Minneapolis fu il contraltare di Mould e con il quale i rapporti dopo lo scioglimento della band (ma anche nelle ultime fasi di una vicenda almeno approdata a un congedo perfetto con il doppio capolavoro “Warehouse: Songs And Stories”) erano stati a dir poco problematici. Logico chiedersi se e quanto l’essere rimasto l’unico detentore di quel lascito (non vale contare il bassista Greg Norton, che dissoltosi il gruppo si dava alla ristorazione e non è tornato a imbracciare lo strumento, e solo per hobby, che negli anni 2000) abbia influenzato la genesi di “Sunshine Rock”. Azzarderei molto, ma credo che Mould negherebbe, sdegnoso.

Fatto è che – nonostante l’incongrua presenza qui e là degli archi della Prague TV Orchestra, che quando ci sono paiono spesso posticci: a volte fastidiosi, come nella roboante Lost Faith, laddove giusto nel congedo alla Who di Western Sunset risultano funzionali – è uno dei suoi dischi più Hüsker Dü del dopo Hüsker Dü. Uno dei più “pop” e dei due il melodico era Hart, che facilissimamente avrebbe potuto firmare il rutilare da Byrds girati hardcore di Irrational Poison e una ballata folk come Camp Sunshine. Ma forse le apparenze ingannano: il pezzo più Hüskers di tutti è l’esplosiva Send Me A Postcard ed è una cover, degli Shocking Blue.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.406, febbraio 2019.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.