Il 1969 perduto, e ritrovato, dei Velvet Underground

Il 30 gennaio 1968 la Verve pubblica “White Light/White Heat”. Quasi a sua insaputa, si potrebbe dire, giacché non lo promuove né presso le radio né sulla nascente stampa underground. Copertina tutta nera, anonima a meno di non guadarla da vicino e solo allora si nota, in controluce, l’immagine di un tatuaggio raffigurante un teschio, l’album così abbandonato a se stesso fa capolino brevissimamente nei Top 200 di “Billboard” per subito sparire e pare che da allora – in mezzo secolo! – le sue vendite complessive negli Stati Uniti abbiano superato appena le centomila copie. Incredibilmente poco per un capolavoro che ha esercitato un’influenza formidabile su new e no wave ed è un antesignano del noise. Al confronto quasi un campione di incassi l’ancora più seminale predecessore, “The Velvet Underground And Nico”, che pure a oggi ancora deve venire certificato disco d’oro negli USA. Favorito, oltre che dall’essere una collezione di canzoni (per quanto – alcune – straordinariamente “avanti” per il tempo), dall’avere potuto beneficiare del battage pubblicitario procurato da copertina e produzione, entrambe a firma Andy Warhol. Sia come sia: quando il 13 e 14 febbraio (a New York) e poi il 29 maggio (a Hollywood) il quartetto tornava in studio per registrare cinque pezzi, quattro dei quali resteranno inediti ufficialmente fino a metà anni ’80, il morale era basso. Da lì a tre mesi ancora, Lou Reed – già responsabile dei licenziamenti di Nico e Warhol – convocherà una riunione con Sterling Morrison e Maureen Tucker per comunicare l’estromissione pure di John Cale. I Velvet più sperimentali escono di scena quel giorno, ma quelli folk-rock e lo-fi del terzo, omonimo 33 giri (marzo 1969) e power-pop di “Loaded” (settembre 1970) verranno parimenti ignorati dalle classifiche. Salvo venire riscoperti con l’arrivo di punk e new wave e da allora ci va malafede per negare che siano stati una delle band che più hanno contribuito a definire il canone del rock. Opinione che già era nel comune sentire nel 1985, quando inattesa raggiungeva i negozi “a collection of previously unreleased recordings” chiamata “VU”, suscitando l’entusiasmo dei cultori. Non “quel Grande Album Perduto” di cui si era favoleggiato, come si affrettava a precisare sul retrocopertina Bill Levenson, bensì una raccolta di incisioni – dieci – risalenti al periodo compreso fra il febbraio 1968 e il settembre dell’anno dopo, rinvenute casualmente nei magazzini della Verve. Da lì a un ulteriore anno l’assai meno entusiasmante “Another View” ne recupererà altre nove. Da allora il cofanetto quintuplo “Peel Slowly And See” e riedizioni Super Deluxe di tutti e quattro gli LP di Lou Reed e soci hanno definitivamente provveduto a sviscerare in ogni più intimo e infimo risvolto una Storia a lungo materia di trattazioni letteralmente leggendarie.

Suscitava quindi stupore la notizia, qualche mese fa, della pubblicazione di un “nuovo” Velvet – in doppio vinile! – chiamato “1969” ed è un titolo che già di per sé induce confusione, con il classico – nonostante pur’esso postumo – e anche lui doppio “1969: The VU Live”. Quando qualche settimana fa ne ho ricevuto copia ho poi impiegato un tot a capire di che si tratti e per farlo ho dovuto recuperare i due titoli di metà anni ’80 di cui sopra e carta e penna. E tutto questo perché, cosa che nel 2018 risulta imperdonabile in un’operazione di recupero di archivi, non c’è un libretto, non dieci righe per spiegare cosa sia un album che al pubblico quella trentina di euro costa. Trattasi a farla breve di recupero integrale di “VU” e “Another View” ma con le scalette mischiate, sei brani non nei missaggi originali ma in remix del 2014 e un unico cosiddetto inedito, una pletorica versione di Beginning To See The Light del 1968 e solo marginalmente diversa da quella inclusa nel terzo 33 giri. 1968? E già: se le prime tre facciate contengono quattordici registrazioni risalenti all’anno evocato nel titolo, nella quarta ne sfilano altre sei di un anno e in un caso – il non proprio indispensabile rock’n’roll strumentale Guess I’m Falling In Love – addirittura due prima. Dopodiché: messo in campana da quella mezza dozzina di “2014 mix” ho fatto una ricerca ed ecco, i primi tre lati di questo doppio riproducono il CD 4 della riedizione “Super Deluxe” di “Third”. A uso e consumo degli integralisti che aborrono il digitale, si potrebbe dire. Ti gira la testa, amico lettore? Un po’ ancora anche a me.

Non fosse che John Cale in quel fatidico anno non faceva più parte del gruppo, Lou Reed non è più fra noi e Sterling Morrison idem e da molto prima, “1969” sarebbe attaccabile pure per quanto attiene una scaletta di cui non si sa chi abbia deciso l’ordine e in base a quali criteri, se un criterio c’è stato, visto che né si segue la cronologia né si punta a creare un respiro che vistosamente manca. Ma chi avrebbe potuto provvedere non c’è più e allora ci si può accontentare di un vinile di qualità migliore e più cospicua grammatura dei lontani predecessori. Ovviamente i Velvet indispensabili sono altri, ma pochi gruppi nel Grande Romanzo del Rock hanno lasciato per strada “scarti” (nel percorso che dal terzo LP li portava al quarto attraverso un cambio di casa discografica, dalla Verve alla Atlantic) del livello di una One Of These Days fra doo wop e Beatles e una We’re Gonna Have A Real Good Time Together in cui già erano contenuti i Feelies, una Coney Island Steeplechase che da allora Jonathan Richman (senza saperlo) rifà, un’incantata Ocean, una sferragliante Foggy Notion accantonata (si suppone) solamente perché progenitrice di What Goes On e una I’m Sticking With You che invece anche perché come gemma di vaudeville sinatriano After Hours riluceva di più. Per non parlare della dolcissima Lisa Says, o delle giocose Andy’s Chest e She’s My Best Friend, che guarda caso il Lou Reed solista recupererà, l’ultima addirittura in “Coney Island Baby”, sette anni dopo. Qualità tecnica mediamente non strabiliante, a essere eufemistici, ma questi erano i Velvet Underground e c’era poco da rifinire. Prendere o lasciare.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.400, luglio/agosto 2018.

Lascia un commento

Archiviato in anniversari, archivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.