L’attesa è stata lunga come mai in precedenza: sei anni, che diventano sette se si mette in conto l’atipicità di “The Black Rider”, colonna sonora per una produzione teatrale tedesca di Robert Wilson, e si elegge a vero predecessore di “Mule Variations” lo spigoloso, dolente, quasi apocalittico, “Bone Machine”, datato 1992. C’era in realtà da metterlo in preventivo. Già al precedente cambio di etichetta, dalla Asylum alla Island, Waits aveva fatto trascorrere tre anni fra l’ultimo disco di un ciclo e il primo di quello seguente, dando alle stampe nel frattempo una colonna sonora (quella del disastro coppoliano “One From The Heart”). Era più difficile, e anche poco sensato, aspettarsi una seconda rivoluzione alla “Swordfishtrombones” nell’universo waitsiano: evento probabilmente irripetibile per un artista sulla soglia dei cinquant’anni e con già tanti capolavori alle spalle. A patto di non cercare in esso, irragionevolmente, nuovi sommovimenti epocali, “Mule Variations” inaugura il contratto con la Anti- (succursale Epitaph) ripagando ampiamente la pazienza degli appassionati.
L’unica novità proposta è relativa: è questo un album che opera una sintesi inedita fra il Tom Waits romantico e scapigliato dei ’70 e quello sperimentale del decennio successivo. Tracce del primo sono individuabili in quelle romantiche ballate springsteeniane che sono Hold On e House Where Nobody Lives come pure, non fosse la voce da licantropo triste, in Georgia Lee. Altrove prevale il Waits sublimemente sgangherato degli ’80: un po’ Bo Diddley, un po’ (tanto) Captain Beefheart. In piena Mitteleuropa.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n. 191, maggio 1999. Ricorre oggi l’esatto ventennale della pubblicazione dell’album.