Funkify Your Life (Per Art Neville, 17/12/1937-22/7/2019)

Se la voce maschile per antonomasia di New Orleans fu Lee Dorsey (quella femminile Irma Thomas), se l’autore e produttore più importante della città della Louisiana è stato senz’ombra di dubbio Allen Toussaint, altrettanto indiscutibilmente il complesso che ne ha più esemplarmente rappresentato il suono – meticcio, terrigno, vudù – sono stati i Meters: per tutti quelli che non votano per Booker T. & The MG’s, il più notevole gruppo strumentale della storia del soul. Se le due formazioni avevano in comune la fluida elasticità della sezione ritmica e un organo debordante, molto le distingueva (a parte esiti mercantili che premiarono maggiormente, grazie a una migliore distribuzione, i primi). A farla breve: più rhythm’n’blues Booker e accoliti, più funk la compagine guidata da Arthur Neville. Su moltissimi dei classici giuntici dalla Crescent City degli anni ’60, griffati Dorsey o Thomas, Earl King o Betty Harris e sempre e comunque Toussaint, sono loro a suonare. Fra una seduta da turnisti e l’altra Art Neville (tastiere), Leo Nocentelli (chitarra), George Porter Jr. (basso) e Joseph Modeliste (batteria) seppero cavare il tempo per imbastire una loro carriera di tutto rispetto.

Il complesso nasceva intorno al 1966 come Art Neville & The Sounds ed era inizialmente un sestetto completato dalle voci di due fratelli del leader, Aaron e Charles. Ventottenne, costui aveva già alle spalle una decennale carriera iniziata con il botto della seminale Mardi Gras Mambo, successone con gli Hawketts su Chess Records, e proseguita con una manciata di singoli per Specialty e Instant. Non passava che qualche mese e i Sounds, esclusi i cantanti, venivano ingaggiati da Allen Toussaint come house band della Sansu Enterprises. Nome nuovo di pacca allora, e allusivo alle stupefacenti capacità di Modeliste (con la sua destrezza poliritmica uno dei più influenti batteristi di sempre, in qualsiasi ambito), e subito un calendario fittissimo di sessioni. Quasi un dopolavoro per i Nostri le incisioni in proprio e non cambierà granché quando arriveranno i primi piazzamenti in classifica: Sophisticated Cissy e Cissy Strut violano entrambe i Top 10 R&B nella primavera del 1969 e l’anno dopo Look-Ka Py Py e Chicken Strut si fermano un attimo prima. Altri successi minori seguono fino al 1972, anno in cui i Meters dalla Josie passano alla assai più grande Reprise e paradossalmente vedono la loro popolarità calare, tolto il doppio colpo d’ala rappresentato nel 1974 da Hey Pocky A-Way e dall’album di un anno successivo (per molti il loro migliore) “Fire On The Bayou”. Sono nel frattempo divenuti un quintetto, con l’aggiunta di un ennesimo Neville, Cyril, alle percussioni, e le loro abilità strumentali sono più richieste che mai, fra gli altri da Dr. John e da Robert Palmer, e ammirate. Per due anni, 1975 e 1976, si ritrovano ad aprire per i Rolling Stones, ma la loro avventura è agli sgoccioli e sta per cominciare quella dei Neville Brothers. Altra vicenda, forse in futuro un altro libro. Torneranno insieme occasionalmente negli anni ’90, ma prima senza Modeliste e quindi senza Nocentelli. Il doppio antologico su Rhino “Funkify Your Life” copre sia il periodo Josie che quello Reprise e non tralascia alcunché di fondamentale.

Pubblicato per la prima volta su Soul e rhythm & blues – I classici, Giunti, 2004.

2 commenti

Archiviato in archivi, coccodrilli

2 risposte a “Funkify Your Life (Per Art Neville, 17/12/1937-22/7/2019)

  1. Francesco

    So long Art. New Orleans è stata ultimamente affondata da queste perdite. Grandi Meters e grande la famiglia Neville tutta.

  2. spatuzzo

    Grandissimi i Neville Br.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.