Billy Lee Riley – Un marziano del rock’n’roll

Quanto era povera la famiglia di Billy Lee Riley? Be’, così povera che nel 1949 il ragazzo si faceva falsificare un documento da una sorella non per evitare il servizio di leva ma, al contrario, per risultare maggiorenne e potere quindi arruolarsi. Ci pensava dunque lo Zio Sam a provvedergli pranzo, cena e un tetto sulla testa da lì a fine 1953, o forse ai primi mesi del ’54. E quanto fu sfortunato Billy Lee Riley? Be’, giudicate un po’ voi… Nell’autunno 1957 restituiva a Jerry Lee Lewis, suonando la chitarra in Great Balls Of Fire, il favore fattogli da costui suonando il piano in Flyin’ Saucers Rock’n’Roll. E nell’esatto istante in cui il nuovo singolo di Riley, Red Hot, andava decollando Sam Phillips sceglieva di investire ogni risorsa per pubblicizzare il disco del Killer, assestando così alla carriera dell’altro suo artista un colpo pressoché mortale, visto che era lì che si decideva che Billy Lee Riley (da Pocahontas, Arkansas, 1933) non sarebbe mai diventato la star che potenzialmente era. Certi treni di solito passano una volta, ma un destino beffardo provvedeva a illudere il nostro uomo facendogli balenare sotto il naso ben quattordici anni dopo una seconda possibilità: produzione di Chips Moman, A Thing About You Baby stava cominciando a ottenere riscontri commerciali importanti, a dispetto di qualche problema di distribuzione, quando una versione di Presley lo eclissava. Stupirsi se a quel punto Billy Lee decideva che, a quasi quarant’anni, era il caso di cercarsi un lavoro serio? In certe biografie c’è scritto che metteva su un’impresa edile, ma la più prosastica verità è che a lungo si guadagnerà da vivere facendo l’imbianchino. Uno che quando si era affacciato alla ribalta era stato pronosticato da molti, e in maniera particolarmente vociante dalle torme di ragazzine che si accalcavano sotto il palco a ogni sua esibizione, come un nuovo Elvis.

Il perché e il percome sono spiegati da certe foto in cui sembra un James Dean incravattato invece che in giubbotto di pelle, ma si sa che ai campagnoli il concetto di coolness è o era estraneo. Il perché e il percome sono spiegati soprattutto da un’eccellente antologia intitolata “Rock Me Baby” e fresca di pubblicazione su Hoodoo Records. Raduna tutte le facciate classiche registrate dal Nostro per la Sun fra il 1956 e il 1960 e in più, a ingrassare ulteriormente il programma, qualcosa che restò fuori, magari per forza di cose perché mero abbozzo come un Folsom Prison Blues che prende (bonariamente?) per i fondelli Johnny Cash. Potrebbe parere un recupero assolutamente pleonastico e invece no, perché sottolinea le capacità camaleontiche dell’interprete. Che se nel brano che intitola la raccolta sembra un altro Gene Vincent in Down By The Riverside declina gospel come fosse il suo pane quotidiano, però regalandogli il twang del rockabilly laddove in una Dark Muddy Bottom l’adesione al canone delle dodici battute è tale da farsi mimetismo (e del resto la musica del diavolo l’aveva appresa, adolescente, dai braccianti neri che come lui si spaccavano la schiena raccogliendo cotone). Poco da stupirsi se, uscito accreditato a un fantomatico Lightnin’ Leon, il singolo veniva scambiato e autenticato da esperti bluesologi per un genuino reperto d’epoca. Beffa mirabile e clamorosa ideata ben prima che qualcuno pensasse a buttare per canali teste di Modigliani false. Un punto di forza questo eclettismo per uno che niente di meno di un Bob Dylan proclamerà “il mio eroe” (Trouble Bound la sua canzone preferita): capace di sfiorare il jumping con Betty And Dupree ed evocare Ruby Baby con Pearly Lee, disegnare un’ipotesi di folkabilly con Saturday Night Fish Fry e porgersi accorato con Sweet William, confidenziale con Come Back Baby (One More Time), schiettamente romantico con I Want You Baby. E però forse proprio questo suo saltare di palo in frasca un po’ anche gli nuoceva impedendogli, tutte le sfighe a parte, di crearsi un’identità facilmente riconoscibile (vero che Presley andrà ben oltre, tuttavia solo dopo essere diventato Re). Quando a conti fatti l’essenza del musicista Billy Lee Riley è con il senno di poi racchiusa in quei due brani già citati, Flyin’ Saucers Rock’n’Roll e Red Hot, che bene o male negli annali del rock sono rimasti, caratterizzati entrambi da un piglio scatenato, da una vena selvatica. Robert Gordon e Link Wray li coverizzeranno. Stray Cats e Cramps ne manderanno a memoria la lezione. Guarda che caso.

Che altro dire nel poco spazio che resta di un uomo che il 2 agosto 2009 si arrendeva a un tumore e appena due mesi prima aveva ancora trovato la forza di esibirsi in pubblico? Che nei ’90 aveva (principalmente per la pubblicità fattagli da Dylan) la possibilità di tornare a incidere e se la giocava bene, con una serie di album di pregio uno dei quali, “Hot Damn!”, del ’97, si troverà inopinatamente candidato a un Grammy. L’immagine con cui voglio lasciarvi è però quella di un Billy Lee giovane in tour per promuovere un disco che furbescamente speculava su un’ondata di avvistamenti di UFO. Ribattezzatisi Green Men, i valentissimi musicisti che lo fiancheggiavano si presentavano in scena con abiti tagliati dalla medesima stoffa del piano di gioco del biliardo. Scoprivano presto un inconveniente: che inzuppandosi di sudore i vestiti perdevano il colore e tutti quanti si ritrovavano con la pelle per l’appunto verde. Sul serio marziani alle prese con il rock’n’roll, insomma.

Pubblicato per la prima volta su “Il Mucchio”, n.682, maggio 2011. Di Billy Lee Riley ricorre oggi il decimo anniversario della scomparsa.

Lascia un commento

Archiviato in anniversari, archivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.