Quando Charles Mingus cambiò per sempre il jazz

Al Workshop organizzato da Charles Mingus presso gli Audio-Video Studios di New York il 30 gennaio 1956 partecipano i sassofonisti Jackie McLean e J.R. Monterose, il pianista Mal Waldron e il batterista Willie Jones. L’album che ne risulta, “Pithecanthropus Erectus”, verrà acclamato come una pietra miliare già alla pubblicazione nel luglio successivo. “Il” disco di jazz del 1956, oltre che per la bellezza per la capacità di suscitare emulazione e discussioni, con il suo partire dal chiaro omaggio al jungle sound di Duke Ellington per andare oltre: superando un bebop la cui frenesia e i cui virtuosismi stanno venendo a noia; aggiungendo suggestioni di matrice classica a un vocabolario hard bop cui già concorrono blues, rhythm’n’blues e gospel; addirittura (ma questo naturalmente non lo si potrà affermare che con il senno del poi) preconizzando il free. Diversamente dalle sedute precedenti da leader, Mingus stavolta non è arrivato portando degli spartiti ma solamente delle indicazioni generiche sui pezzi che verranno eseguiti. Non lo si direbbe a fronte di arrangiamenti di grande coesione nella loro complessità, dal fluire tanto armonioso quanto carico di swing. Capolavoro nel capolavoro è una traccia inaugurale e omonima dalla melodia tracciata all’unisono da contrabbasso e fiati e colorata pastello dal piano, dalla cadenza dapprincipio flemmatica e quindi tempestosa. Sinfonietta fra malinconia, ebbrezza e tormento, è poema che racconta senza parole, spiega lo stesso Mingus nelle dettagliatissime note di copertina, l’epopea – in quattro movimenti: evoluzione, complesso di superiorità, declino e scomparsa – dell’ominide che avendo conquistato per primo la posizione eretta provò a sottomettere i meno sviluppati simili, solo per poi a sua volta venire superato dall’evoluzione della specie. All’eccezionale apertura vanno dietro un’originale interpretazione di A Foggy Day (George & Ira Gershwin) con sirene e fischietti che suonano nella nebbia e, girato il disco, il bozzetto sentimentale Profile Of Jackie e un’altra ambiziosa sinfonia afroamericana piena di cambi di passo, Love Chant. Dopo di che nulla sarà più lo stesso né per l’autore né per il jazz.

Nemmeno per Tom Dowd, trentenne tecnico del suono che firmava un gioiello di produzione – di timbrica, nitidezza, dinamica ben oltre lo stato dell’arte dell’epoca – e nei due decenni successivi farà la storia di rock e black music assumendosi la regia di fior di classici. Ristampa sui soliti, stratosferici standard della Speakers Corner.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.400, giugno 2018.

2 commenti

Archiviato in archivi

2 risposte a “Quando Charles Mingus cambiò per sempre il jazz

  1. Enrico Zanini

    Carissimo VM,
    è la prima volta che commento anche se seguo da qualche anno il tuo fantastico blog. Dopo aver letto e riletto il tuo bellissimo articolo sui dieci comandamenti di Mingus, ho recuperato anche il cartaceo del Mucchio che lo conteneva. Da appassionato di Mingus quale sei ti chiedo : non trovi che EAST COASTING, successivo di un anno al summenzionato “Pithecanthropus Erectus”, pur molto differente da questo, sia una piccola pepita semisconosciut all’interna di quella inesauribile miniera che è la discografia di Mingus.
    Grazie per tutte le piccole e grandi scoperte che mi hai fatto fare con questo blog.

    • Grazie a te e scusa per il ritardo nella risposta. Di Mingus non si butta niente ma il pur valido “East Coasting” non rappresenta, secondo me, una prima scelta. In ogni caso: averne di dischi “minori” così…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.