Nascita di una star – Il primo album di Lenny Kravitz

Predestinato a una vita nel mondo dello spettacolo e in particolare in quello della musica? Se il suo amico (ex-collega di studi alla Beverly Hills High School) e quasi coetaneo (è del 1965 e dunque un anno più giovane) Slash può vantarsi di avere avuto David Bowie come babysitter, Leonard Albert Kravitz meglio noto come Lenny può raccontare che, quando compì cinque anni, a cantargli e suonargli l’Happy Birthday To You fu Duke Ellington. Normalità nella casa di Manhattan (si trasferiranno a Los Angeles nel 1974, quando mamma Roxie otteneva una parte ne I Jefferson) dei Kravitz, visto che, oltre che produttore televisivo, papà Sy era un affermato promoter jazz e nomi del calibro di Sarah Vaughan, Ella Fitzgerald, Count Basie e Miles Davis erano spesso suoi ospiti. Avrete inteso che si parla di alta borghesia e il giovane Lenny, oltre a crescere circondato dalla musica ascoltata dai genitori (a dieci anni la madre, peraltro un’appassionata di soul, lo mandava a scuola di canto classico presso il California Boys Choir e il ragazzino si ritroverà a cantare Mahler all’Hollywood Bowl, con la Metropolitan Opera), non aveva certo problemi, quando si innamorava del rock, a procurarsi tutti i dischi che voleva. Né ad acquistare strumenti e imparare a suonarli con i migliori insegnanti. A quattordici anni due carriere sembravano aprirglisi davanti: attore (compariva in diversi spot pubblicitari), o turnista. Proprio così: uno che con più di qualche buona ragione è universalmente considerato un esibizionista (“qualità” del resto richiesta se vuoi provare a farti star) inizialmente e per qualche anno pensava a un ruolo dietro le quinte del pop-rock per sé, da fiancheggiatore, non da occupante del centro del palcoscenico. Ma si cresce, si cambia. Nondimeno, infatuato di Prince, il giovanotto seguiva una trafila analoga a quella per cui a suo tempo era passato il suo idolo, estremizzandola anche. In luogo che mettere insieme un gruppo, chiudersi con quello in sala prove e affrontare poi la gavetta dei concerti, partendo naturalmente dalle palestre scolastiche e dai club più scalcagnati, prendeva a registrarsele da sé le canzoni che aveva iniziato a scrivere. Avendo a disposizione per farlo, grazie all’amicizia stretta con un tecnico del suono, Henry Hirsch, che rimarrà il principale dei suoi collaboratori e, va da sé, al capace portafoglio del padre, uno studio professionale. Lì con lavoro certosino iniziato nell’86, suonando quasi tutte le parti strumentali oltre che cantando, metteva pazientemente insieme il demo che nell’ottobre 1988 affidava a Stephen Elvis Smith, supervisore musicale di A Different World, sitcom nata da una costola del Cosby Show con protagonista la ventunenne Lisa Bonet. Oltre che fresca (di un anno prima il matrimonio) signora Kravitz, sua collaboratrice, avendo scritto i testi per due brani. Da parte delle stesse case discografiche che avevano scartato in precedenza la sua musica in quanto ibrido troppo bianco o al contrario troppo black si scatenava un’autentica asta. Imponendosi su Warner, Geffen, Elektra e Capitol, era la Virgin ad assicurarsi le prestazioni del ventiquattrenne. Il sodalizio sarà trentennale e frutterà otto album e un “Greatest Hits”, per un totale che si calcola a oggi di dodici milioni di copie vendute nei soli Stati Uniti e almeno altrettante nel resto del mondo. Anche se poi il Nostro li ha lasciati, si staranno ancora sfregando le mani.

Avendo in mente il Lenny Kravitz fattosi da un certo punto in poi (senza che la popolarità ne risentisse: anzi!) macchietta volgare di rockstar, autore con il pilota automatico di un repertorio scopiazzato dai classici (qualche segnale di rinascita artistica, ultimamente) e frequentatore del jet set, è necessario essere stati testimoni dei suoi esordi, e avere buona memoria, per ricordare che piacevole sorpresa che fu, quale ventata di aria fresca la sua apparizione alla ribalta. Quanto fu eccitante scoprire un giovane con sulla punta delle dita la storia del rock così come di soul, funk e rhythm’n’blues, che ne padroneggiava i vocabolari con personalità bastante a non appiattirsi affatto su pur lampanti riferimenti. Tant’è che da allora è lui a vantare a sua volta innumerevoli tentativi di imitazione, a essere divenuto un modello di sound da emulare. Se il suo terzo lavoro in studio, “Are You Gonna Go My Way”, pubblicato nel marzo ’93, è stato recentemente oggetto di rivalutazione e non è più visto come l’inizio di una caduta che si farà rovinosa, se il predecessore dell’aprile ’91 “Mama Said” continua a venire considerato all’unanimità il (pur derivativo; ma la qualità della scrittura è stratosferica) capolavoro che è, la Virgin (via Universal) ci ha appena offerto l’opportunità di riascoltare “Let Love Rule”, del settembre 1989, e confermarci nel ricordo che se ne aveva: un esordio coi fiocchi. Spiazzando anche chi, come il sottoscritto, al tempo se lo mise in casa già in forma di LP, ignorando che il CD vantava tre bonus, e si è ritrovato fra le mani un album più lungo di dieci minuti, in forza del recupero di quei tre brani, e diventato quindi un doppio. Prima, ovvia conseguenza, un evidente miglioramento della dinamica rispetto alla copia d’epoca. Né ci si ferma lì (finalmente pure le major sembrano avere imparato come si ristampa in vinile), visto che il supporto è ora silenziosissimo, l’immagine stereofonica più a fuoco, ogni dettaglio si direbbe risaltare con accresciuta vividezza.

Certo: dal punto di vista artistico le canzoni “inedite” sottraggono piuttosto che aggiungere e per quanto graziose – un Blues For Sister Someone scandito da un riff bradipico, la ballata elettro-acustica Empty Hand e lo spigliato rock’n’roll Flower Child – abbassano la media del programma originale. Ma le si prenda come un (insomma… a € 30…) omaggio e si colga l’occasione per tornare a gustare classici autentici come l’hippie funk alla Stephen Stills Sittin’ On Top Of The World e una title track in cui Prince incontra John Lennon, una hendrixiana Freedom Train e una Fear dritta invece dal catalogo del miglior Curtis Mayfield, il soul-blues sentimentale di scuola Stax My Precious Love e il funk-rock con assolo di chitarra elettrica da manuale Mr. Cab Driver.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.406, febbraio 2019.

1 Commento

Archiviato in archivi

Una risposta a “Nascita di una star – Il primo album di Lenny Kravitz

  1. Stefano

    Let love rule il primo pezzo e video che ho salvato nella mia playlist dei preferiti su youtube 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.