FKA twigs – Magdalene (Young Turks)

Artista dai molteplici talenti l’inglese (padre giamaicano, madre di ascendenze ispaniche) Tahliah Debrett Barnett, nota come FKA twigs: debutto nel mondo dello spettacolo da danzatrice (fra i tanti video in cui appare alcuni di star quali Kylie Minogue e Ed Sheeran), coreografa, produttrice, regista dei suoi stessi video promozionali. Naturalmente cantante (dai notevoli mezzi vocali) e autrice. Adorata dalla critica su entrambe le sponde dell’Atlantico ma, a dimostrazione di quanto poco conti oggi collezionare recensioni ditirambiche, l’esordio del 2014 “LP1” (candidato al Mercury Prize e a un Grammy Award, nella categoria “Best Recording Package”) non ha fatto chissà che numeri. Oddio, buttale via quelle centocinquantamila copie vendute in giro per il mondo, di cui metà negli Stati Uniti e però appena un decimo in patria: a fronte di un potenziale commerciale ben più promettente e a dispetto dell’essere diventata, l’artefice, oggetto dell’attenzione dei tabloid per via di una relazione con l’attore Robert Pattinson.

Ed eccolo qui il successore dell’acclamato debutto e altro che battere il ferro mentre è caldo: la titolare lo ha fatto attendere cinque anni, trascorsi in parte impegnata in altri progetti, ultimamente combattendo (battaglia vinta) con un tumore. Seguito dalla personalità ancora più spiccata, volendosi distanziare la ragazza dal cosiddetto (etichetta che rigetta come razzista) alternative R&B. Salvo piazzare fra le nove tracce una banale Holy Terrain sull’orlo della trap, che toglie mezzo voto a un disco se no di grandi suggestioni, fra Kate Bush e Björk (una gemma l’iniziale, dall’onirico all’incubotico, Thousand Eyes) con echi della Bristol che fu di Massive Attack e Tricky. Trame rarefatte talvolta sapientemente lacerate da rumori e ritmiche non convenzionali.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.415, dicembre 2019.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.