Non ci si crede. No, davvero. Per quanto gli Wire ci abbiano abituato bene in questa terza vita che ha segnato il secolo nuovo con la loro sequenza di album più lunga di sempre: con questo otto quando fra il ’77 e il ’79 ne pubblicarono tre e fra l’87 e il ’91 sei. Certo non si possono lamentare di una stampa che ha incensato ogni uscita, né di un pubblico che li segue con affetto e spesso fa registrare il “tutto esaurito” ai concerti. Miracoloso che non solo abbiano conservato la dirompente freschezza dei lontanissimi esordi ma che sul serio dopo “43 years of not looking back” (per dirla con il titolo, allora gli anni erano quaranta, che pubblicizzò uscita e tour del precedente “Silver/Lead”) il loro sguardo seguiti a essere lucido, attento al presente, ancora e persino volto al futuro. Colin Newman, Graham Lewis e Robert Grey (sessantacinque, sessantasei e sessantotto anni; l’altro fondatore, il settantatreenne Bruce Gilbert, da tempo non è più della compagnia ma ancora pubblica dischi, l’ultimo nel 2018) mai fanno revival di se stessi e dire che potrebbero permetterselo.
Non ci si crede. No, davvero. Che sul serio “Mind Hive” possa risultare, come da comunicato stampa, “the most masterful 35 minutes of post-punk you will hear this year” e invece probabilmente sarà così. Lo certificano subito la voce declamante su melodia arabeggiante e ritmica dallo squadrato allo sferzante di Be Like Them e fino alla conclusiva, molto più rilassata Mind Humming è un susseguirsi di “oh” e ah” di meraviglia. In particolare per l’ultravoxiana Cactused, per una Off The Beach spiazzantemente pop, per il variegato tour de force (7’54”) Hung. Soprattutto per Unrepentant: dimostrazione da manuale del perché gli Wire a un certo punto furono definiti “i Pink Floyd della new wave”.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.417, febbraio 2020.
D’accordo. Completamente d’accordo. Strepitosi e con un impatto sempre mostruoso. Venerati Maestri anche loro ormai. Tanto per commemorare l’inventore del nome di questo blog scomparso, ahimè, proprio oggi.
Quella sua citazione resterà sempre lì, in alto a destra. Ma mai dimenticare l'”oppure”. 😉