Che brutto pesce d’aprile ci ha fatto ieri Adam Schlesinger – fondatore nel 1995 dei Fountains Of Wayne e co-autore dell’intero repertorio fino allo scioglimento, datato 2013 – andandosene a soli cinquantadue anni. Lo ha strappato all’affetto dei fan e della famiglia questa pandemia che sta cambiando per sempre le vite di tutti noi.
Out-Of-State Plates (Virgin, 2005)
Al prossimo anno saranno due tondi decenni dacché Adam Schlesinger e Chris Collingwood si conobbero al college e, assodata la passione comune per il pop britannico più melodico dai Beatles in giù, decidevano di mettersi a scrivere canzoni insieme. Divisi una serie di gruppi effimeri, davano vita ai Pinnwheel e si separavano quando un intero LP inciso con quella ragione sociale veniva accantonato per una grana legale. Il primo si univa allora ai newyorkesi Ivy, il secondo ai bostoniani Mercy Buckets. Quest’anno fa un tondo decennio dacché Adam Schlesinger e Chris Collingwood rinnovavano il loro sodalizio e questa volta con maggiore fortuna, con la sigla Fountains Of Wayne.
Tre album e un successo da Top 40 un po’ ovunque (Stacy’s Mom) dopo, festeggiano la ricorrenza svuotando gli archivi: forte di un paio di brani nuovi brillanti ancorché troppo simili fra loro (Maureen e The Girl I Can’t Forget: zuccherini frullati di punk e pop, wave ed errebì), “Out-Of-State Plates” raduna retri di singoli, partecipazioni a raccolte, registrazioni live, inediti assoluti e insomma minutaglia assortita non su uno ma addirittura su due CD e i due soci modestamente si scusano per la logorrea, in una noterella in cima al libretto. Non dovrebbero: quale più eclatante conferma del loro valore della qualità e della godibilità media di una raccolta di “scarti”? Dove brillano le loro qualità di autori così come la capacità di rendere con irresistibile verve canzoni altrui, si tratti di una Trains And Boats And Planes di Burt Bacharach sistemata a mezza via fra Byrds e Beach Boys, di una Can’t Get It Out Of My Head che fa diventare gli E.L.O. i R.E.M. o di …Baby One More Time. Di Britney Spears, nientemeno.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.260, settembre 2005.
Sky Full Of Holes (Yep Roc, 2011)
Vista la costante contrazione del mercato discografico, sono numeri che vanno presi con ampio beneficio d’inventario. Insomma: arduo dire se un numero 37 odierno nella classifica USA (in tale posizione si situa “Sky Full Of Holes” nel momento in cui scrivo queste righe) valga di più in termini di copie vendute del 97 che raggiungeva quattro anni fa “Traffic And Weather” (probabilmente sì) o del 115 cui si arrestava nel 2003 “Welcome Interstate Managers” (probabilmente no). Quel che è sicuro è che all’epoca di quest’ultimo i Fountains Of Wayne soggiornavano ancora in area major (erano su Virgin, dopo avere pubblicato due lavori su Atlantic) e che, oltre a godere di un supporto promozionale importante, potevano cavalcare l’onda di quello che resta a oggi (certificato da un disco d’oro) l’unico loro singolo davvero di successo, Stacy’s Mom. Quest’album nuovo, il loro quinto, non ha viceversa finora beneficiato di un’analoga spinta, visto che né Richie And Ruben (immaginate i Plimsouls alle prese con i Creedence) né una Someone’s Gonna Break Your Heart melodicamente ancora più efficace sono riuscite a catturare l’attenzione del grande pubblico.
Pazienza. Fanno loro contorno altre undici canzoni con le carte in regola per farsi trasmettere almeno da un certo tipo di radio. Da una Acela che si sarebbe potuta ascoltare dai Blur a una Action Hero che posiziona Paul Simon in un contesto Beatles, da una Workingman’s Hands byrdsiana a una Radio Bar con i fiati che luccicano e martellano quanto le chitarre. E può darsi dunque che per i Nostri sia comunque giunta l’ora (inspiegabile perché non sia accaduto prima) del passaggio di categoria: da culti a stelline. Lo meriterebbero proprio.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.326, ottobre 2011.