C’è una prima volta in questa che per i milanesi Dining Rooms è l’ottava che pubblicano un album, o tredicesima contandone (si dovrebbe: lì alcune delle loro cose più pregiate) altri cinque di remix e rework: squisitamente interpretata dall’ospite Lola Kola del collettivo romano Tropicantesimo, Nella sua loca realtà è la loro prima canzone in italiano. E che canzone! Come una Mina in versione downtempo e in tal caso avrebbe legittimamente potuto collocarsi fra “Le migliori”. Così come facilmente potrebbe trovar posto in una programmazione radiofonica classico-popolare di qualità e d’altra parte i La Crus non passarono anche dalle parti del Festival di Sanremo? Sebbene per un’una tantum post-scioglimento datata 2011. Loro non ci sono più ma, archiviato il sodalizio con Mauro Ermanno Giovanardi, Cesare Malfatti non ha per fortuna similmente dismesso l’altra sua partnership, quella con Stefano Ghittoni, ex- di quei Peter Sellers & The Hollywood Party piccolo culto della scena neo-psichedelica nostrana.
È dal 1997 che i due collaborano nel progetto Dining Rooms mischiando trip-hop e funk, folktronica, soul, jazz, scampoli di krautrock versione kosmische così come di possibili colonne sonore fra Bel Paese e blaxploitation. Non ricordo mezzo passo falso in un catalogo da subito a un ideale incrocio fra la Bristol di Massive Attack e Portishead e la Vienna di Kruder & Dorfmeister ma con la grande differenza rispetto ai tanti, troppi epigoni che mai i Nostri hanno prodotto musica da tappezzeria, mai sono scaduti nello stereotipo. Suonano tuttora freschi, eleganti ma con senso del groove oltre che dell’atmosfera. Come scrisse qualcuno degli Heliocentrics, sono come la sezione ristampe del negozio di dischi più cool nel quale possiate imbattervi, ma in carne e ossa.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n. 418, marzo 2020.
Bel disco effettivamente. Senza nulla togliere a Malfatti, penso che in Italia non sia stata riconosciuta in maniera adeguata la bravura di Ghittoni, autore, tra l’altro, del notevole ” Colori” del 1997.
“Colori” è un disco stre-pi-to-so.
Ghittoni è un talento da sempre. https://turrefazioni.wordpress.com/2018/11/28/kult-korner-molto-vicino-a-colori-peter-sellers-and-the-hollywood-party/
Che disco bellissimo! Grazie Eddy per l’ennesima scoperta.
Scopro Colori dietro questi commenti ….
che bello.