“Letargici”: così lessi una volta in una recensione dei Cowboy Junkies (strano non mi sia successo innumerevoli volte, o sempre) e per quanto del disco si parlasse bene converrete che è un aggettivo che non invoglia all’approfondimento. Però in fondo è vero: da sempre il quartetto di Toronto si muove sul confine sottile che separa l’onirico da ciò che fa (più o meno piacevolmente) appisolare. Da quel trio di lavori formidabili che pubblicava fra l’86 e il ’90 ─ “Whites Off Earth Now!!”, “The Trinity Session” e “The Caution Horses” ─ e nei quali declinava una musica sommessa all’incrocio fra alt-country e slowcore quando ancora le etichette suddette manco erano in uso. Formula che si è poi fatta spesso cliché ma che veniva abilmente scansata nel 2018 in un “All That Reckoning” che a tratti sorprendeva con bella energia e persino delle chitarre distorte.
“Ghosts” ha una storia particolare. Due mesi dopo l’uscita del disco di cui sopra veniva a mancare la madre di Margo, Michael e Peter Simmins, voce, chitarra e batteria dei Cowboy Junkies. Ed era durante il tour che promuoveva l’album che si provava a elaborare il lutto registrando questa manciata di brani (otto, per una durata poco sopra la mezz’ora), con l’idea di farci un disco da accludere come bonus a una stampa in vinile di “All That Reckoning”. Progetto fra i milioni mandati all’aria dal coronavirus e i Cowboy Junkies hanno deciso per intanto di renderlo disponibile come download. In futuro, chissà. Certo che sarebbe un peccato se quello che andrebbe considerato a tutti gli effetti il diciottesimo album dei Canadesi (dal predecessore viene ripreso un unico brano) non vedesse mai la luce fisicamente. Lo meritano, queste canzoni che di nuovo spiazzano con chitarre taglienti, fondali elettronici, derive psych, un’ombra di jazz.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.420, maggio/giugno 2020.
Solo all’apparenza tediosi, se si entra nel loop possono ipnotizzare piacevolmente. “Caution Horses” lo consumai.