I migliori album del 2020(2): Sault – Untitled (Black Is) & Untitled (Rise) (Forever Living Originals)

Quel che si dice cogliere in pieno lo zeitgeist: il primo dei due album pubblicati nel 2020, dopo che già nel 2019 ne aveva dati alle stampe altrettanti (ma dal minutaggio complessivo decisamente più contenuto), dall’anonimo (non certo per la musica proposta, quanto perché non si sa esattamente né chi né quanti ne siano i componenti) collettivo britannico è uscito il 19 giugno. “Juneteenth”, altrimenti detto “Freedom Day”, “Jubilee Day, “Liberation Day” o “Emancipation Day”, e insomma il giorno in cui per tradizione in quarantadue dei cinquanta Stati non granché Uniti di America si celebra l’abolizione della schiavitù. Anniversario dell’annuncio che, già trascorse a quel punto quasi sei settimane dalla fine della Guerra di Secessione, veniva dato dal generale unionista Gordon Granger nel 1865 ai neri residenti in Texas che non avevano più padroni. “Free at last, free at last, thank God Almighty, we are free at last” ed era passato quasi un secolo quando il Reverendo Martin Luther King non poteva che constatare che tanta strada era stata percorsa, ma troppo poca. Si era nel 1963. Cinquantasette ulteriori anni dopo, ancora tocca ribadire ciò che dovrebbe essere ovvio, assodato, nell’ordine naturale delle cose: che black lives matter. “Black Is” è stato reso disponibile in download gratuito (solo da lì a qualche settimana è diventato anche un CD, o un doppio vinile) a venticinque giorni dall’uccisione di George Floyd. Quando vorremo ricordare cosa sia stato ─ pandemia a parte, pandemia inclusa ─ l’annus horribilis che ci siamo lasciati alle spalle nessun disco potrà farlo meglio di questo. In positivo. Per il suo incitare a ribaltare un mondo ribaltato.

“The revolution has come” scandisce una voce femminile cui pronto un coro maschile risponde scandendo “out the lies”. Che è pure il titolo del pezzo. È la prima delle venti tracce (ma cinque non sono che degli interludi: tre spoken, uno strumentale e uno con effetto da radio dalla sintonia slittante) che sfilano in cinquantasette minuti di densità e articolazione, leggerezza e pregnanza formidabili, compendi di blackness in cui tutto felicemente si mischia. Nel susseguirsi dei brani, sicché dalla galoppante e africanissima Don’t Shoot Guns Down si passa al flemmatico errebì Wildfires, a una superba ballata soul quale Why We Cry Why We Die va dietro il pop Black, il gospel aggiornato al XXI secolo di Eternal Life convive con la ricreazione di anni ’50 che sublimemente si fanno ’70 di Miracles e a suggellare il tutto è lo spiritual striato di jazz Pray Up Stay Up. Ma anche dentro uno stesso pezzo e valgano come mirabili esempi il compenetrarsi di pop, soul, electro su beat hip hop e con un empito liturgico di Hard Life e una Bow dove sono ospiti Michael Kiwanuka in presenza e Fela Kuti in spirito. Grandissimo album.

Be’, “Rise” (pubblicato tre mesi dopo) è meglio. Al pari battagliero in spirito, più compatto (pure un po’ più breve, quindici tracce per complessivi 50’47”) nella scrittura, più ecumenico senza mai scadere nella ruffianeria. Classe purissima, dalla disco da cui saettano archi di scuola Isaac Hayes di Strong a una  programmatica I Just Want To Dance irresistibile da subito e da urlo quando strappa batucada, dall’aperto omaggio a Gil Scott-Heron via Last Poets di The Beginning & The End  a una Free di cui non si saprebbe dire se sia più implacabile la scansione o incisiva la melodia, da un duetto idealmente pronto per le classifiche quale Uncomfortable allo strumentale da brividi The Black & Gold, a una Little Boy evocante il miglior  cantautorato al femminile anni ’70 e sistemata a congedo. Uno (due) di quei rari album che sai da subito che resteranno. Che ogni volta ti emozioneranno come la prima.

Lascia un commento

Archiviato in dischi dell'anno, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.