Fuzztones – NYC (Cleopatra)

Non fossero i tempi quelli che sono il consiglio sarebbe di non farvi sfuggire i Fuzztones se dovessero passare dalle vostre parti: lo stagionato Rudi Protrudi e i suoi variabili e invariabilmente più giovani soci/socie sanno ancora regalare divertimento ed emozioni e non necessariamente solo a chi negli ’80 si prese una sbandata per quella scena che celebrava un altro decennio, i ’60, che oggi appare paradossalmente meno lontano di quanto non sembrasse allora. Essendo purtroppo i tempi quelli che sono, passare da un quarantennale a una quarantena è un attimo. Il 2020 avrebbe dovuto essere un anno di celebrazioni per la band, ufficialmente fondata nel 1980 anche se non arrivò a esordire discograficamente che nell’84. Erano in programma un libro fotografico, una raccolta di classici (che poi sono perlopiù brani di altri sui quali la Protrudi & Co. ha impresso il suo marchio), un nuovo album in studio a ben nove anni da “Preaching To The Perverted” e ovviamente tanti, tantissimi concerti.

Giusto “NYC” è sopravvissuto di tutto ciò ed è anche per gustarsele dal vivo queste quindici cover che omaggiano la Big Apple, percorso che da Sinatra giunge a Patti Smith, che non si vede l’ora di tornare alla normalità. Fatto è che, con l’eccezione del debutto “Lysergic Emanations”, i Fuzztones in studio mai hanno saputo avvicinare il proprio formidabile live act. Complice una produzione non all’altezza, queste versioni paiono per la maggior parte poca e smorta cosa (Dancing Barefoot imbarazzante per quanto è piatta). Discrete eccezioni: una 53rd & 3rd memore di quanto i Ramones amassero i Byrds; una Skin Flowers che gira garage-pop i Fugs; una Babylon e una You Gotta Lose che riprendono rispettivamente New York Dolls e Richard Hell senza far danni.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.426, dicembre 2020.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.