Shame – Drunk Tank Pink (Dead Oceans)

Vivaddio (quello del rock, ovvio) ci sono ancora giovani che per comunicare la loro visione del mondo si affidano a strumenti che i più fra i coetanei considerano oggetti di antiquariato: chitarra elettrica, basso, batteria. Una voce, incredibile a dirsi, non manipolata con l’autotune. Giovani gli Shame ─ formazione a cinque che include il cantante Charlie Steen, i chitarristi Sean Coyle-Smith e Eddie Green, il bassista Josh Finerty e il batterista Charlie Forbes ─ lo sono sul serio, ventenni a malapena o poco più che nondimeno suonano assieme dal lontano 2014, nel 2015 si autoproducevano un EP (non affannatevi a cercarlo, pare ne esistano non più di trenta copie), nel 2016 debuttavano ufficialmente con un 7” per il quale c’è già chi chiede quei cinquanta euro ed erano invitati a partecipare a un importante festival parigino, a inizio 2018 pubblicavano il primo album, l’esplosivo “Songs Of Praise”. Promozionato suonando ovunque, inclusi i peggiori bar (nei quali i ragazzi prima non potevano entrare, giacché minorenni) di quella South London da cui provengono. Curiosità per un seguito che Coyle-Smith annunciava influenzato “dalla highlife e da ESG e Talking Heads”. Be’, bravo chi riesce a scovarne tracce in un disco schizzato nella settimana di uscita al numero 8 della classifica UK degli album.

Performance tanto più rimarchevole perché compiuta da un lavoro persino più fragoroso e urticante del predecessore: da una Alphabet che lo inaugura con un muro di chitarre contundenti e voci innodiche fin quasi a una conclusiva Station Wagon che dispiega inquietudine senza invece bisogno di alzare i volumi, se non a due terzi dei suoi ben 6’36”. Pensateli come una versione post-hardcore di Fall e Gang Of Four. Non per tutti, ma impressionanti.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.428, febbraio 2021.

2 commenti

Archiviato in archivi, recensioni

2 risposte a “Shame – Drunk Tank Pink (Dead Oceans)

  1. Massimi

    Io ci sento molto i Van Pelt!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.