Concittadini (Düsseldorf) del gruppo che fu di Ralf Hütter e Florian Schneider, a furia di sentirsi definire gli eredi dei Kraftwerk i Mouse On Mars di Jan St.Werner e Andi Toma anche in questo prendevano a un dato punto a somigliare ai maestri: che fra un’uscita e l’altra cominciavano a metterci tantissimo. Essendosi fatti desiderare sei anni dopo l’astratto e rumoroso “Varcharz” nel 2012 con sorprendente slancio produttivo davano alle stampe due lavori, il surrealmente pop “Parastrophics” e il danzereccio “Wow”. Salvo poi dileguarsi per altri sei anni e ripresentarsi con uno dei loro album più “easy” e nel contempo il meno kraftwerkiano di tutti, “Dimensional People”. Diviso come scrivevo all’epoca “fra frenetici, bianchissimi funk e oasi oniriche, spastici valzer, para-etno hasseliana, electro-soul” e confezionato con più di cinquanta ospiti.
“AAI” (acronimo che sta per “Anarchic Artificial Intelligence”) spiazza, oltre che palesandosi solo tre scarsi anni dopo, puntando una direzione che più opposta non potrebbe, lasciando il potere alle macchine (in ciò insieme completando e rovesciando la distopia Kraktwerk esplicitata in “The Man-Machine”), addirittura corredandolo con un manifesto di gusto asimoviano in cui rivendica per esse pari diritti con gli umani, affidando a un software la manipolazione di voci poi “suonate” da un synth. Opera concettualmente interessantissima ma dal cui ascolto si esce stremati, sopraffatti dall’interminabile susseguirsi di ritmi dal singultante al pulsante al galoppante, dall’affastellarsi di sibili, stridori, distorsioni assortite, melodie che quando emergono propendono alla stralunatezza, atmosfere a dir poco plumbee e su venti tracce non più di due o tre a offrire un minimo sindacale di godibilità.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.428, febbraio 2021.