
Non è qualità che in questo secolo si pretenda da nessuno in ambito rock, ma davvero l’originalità non è mai stata un punto di forza dei Maxïmo Park. Da Newcastle, in principio un quintetto e ora ridotti al trio di fondatori Paul Smith (voce), Duncan Lloyd (chitarre) e Tom English (batteria). Nemmeno quando si affacciavano alla ribalta (il primo singolo è del 2004, l’esordio in lungo dell’anno dopo) e subito venivano incasellati alla voce “new wave revival”, in scia a band come gli Interpol, iniziatori di una scena che certificava definitivamente come in materia di pop con le chitarre si fosse esaurita ogni variabile. L’unica discriminante resta la qualità della scrittura e sotto quel profilo i ragazzi ─ numi tutelari dichiarati: Jam, Wire, XTC e Smiths ─ se la sono sempre cavata onorevolmente. Mettendoci pure quel pizzico di ruffianeria che non guasta e venendo premiati in patria da vendite (i primi due album certificati d’oro) di non indifferente consistenza. Li aiutava all’inizio un essere “angry young men” credibili, ben sintonizzati sull’onda emotiva dei coetanei. Poi cresciuti con loro, se fanno fede sempre le vendite.
Di quella indubbia freschezza nel loro settimo lavoro in studio è rimasto poco. Resta il mestiere. Resta una ruffianeria che però ora straborda rendendo l’innodia da grandi arene di brani come Partly Of My Making, Versions Of You, Baby Sleep, All Of Me (non a caso tutti sistemati nella prima metà di scaletta) fastidiosa. Però quando vogliono la canzone buona l’azzeccano ancora: tipo una Placeholder molto R.E.M., o una Meeting Up da manuale New Order. Fa storia a sé la conclusiva Child Of The Flatlands, piccola suite mossa e articolata (Elbow?), che soccombe alle sue ambizioni ma almeno delle ambizioni ce le ha.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.428, febbraio 2021.