Quando Dave Edmunds inventò il pub rock

Talento precoce quello di Dave Edmunds, da Cardiff e classe 1944, che forma un duo con il fratello maggiore Geoff appena decenne. Formidabile coincidenza: siamo nell’anno convenzionalmente indicato come quello di nascita del rock’n’roll, tenuto a battesimo in luglio dalle prime incisioni per la Sun di Elvis Presley. A quei suoni che arrivano da oltre Atlantico il ragazzino si appassiona subito e sarà l’amore di una vita, senza mai un tradimento vero, giusto (di più a breve) un’innocente quanto fruttuosa scappatella. Dopo una lunga teoria di complessini amatoriali il giovane Edmunds dà vita nel 1961 ai Raiders, trio rockabilly e dunque già fuori moda in un mondo che ha perso Buddy Holly e Eddie Cochran e ancora ignora che a breve tali Beatles lo cambieranno per sempre. Diversamente da quegli Stray Cats che il Nostro scoprirà e produrrà due tondi decenni dopo, i Raiders vengono ignorati. Passa un lustro e per una volta Dave Edmunds si ritrova in sintonia con il suo tempo. È epoca fra il tanto resto di British Blues ed è in quel filone che si inseriscono i Love Sculpture. “Blues Helping”, del dicembre 1968, è esordio gradevole quanto scolastico. Il botto arriva quando un singolo non presente sull’album, una curiosa versione rock (Keith Emerson prenderà nota) della Sabre Dance del compositore russo Aram Khachaturian, scala la graduatoria UK fino al numero 5. È un successo cui la band non sopravviverà, trascinandosi stancamente fino al gennaio 1970, quando il mediocre “Forms & Feelings” invece che rilanciarla la affosserà. Mors loro vita sua, in novembre Edmunds debutta da solista a 45 giri e per la prima (resterà l’unica) volta guarda tutti dall’alto nella classifica del Regno Unito (e anche in quella irlandese; in Germania è terzo, negli USA quarto). Non è un pezzo suo, I Hear You Knocking. Fra i più classici esempi di New Orleans Sound, l’ha scritto una quindicina di anni prima Dave Bartholomew ed è già stato una hit nella versione di Smiley Lewis.

Dice qualcuno che per Edmunds la storia del rock si ferma al ’63, ma un po’ esagera. Tant’è che in un esordio in lungo da solista (“Rockpile”, su Regal Zonophone, 1972) tutto di cover eccetto lo squillante rock-blues Hell Of A Pain per il congedo ci si affida a uno stentoreo Outlaw Blues, in una versione più lunga di due minuti di quella inclusa da Bob Dylan nel 1965 in “Bringing It All Back Home”, e il secondo lato si apre con la festosa Dance Dance Dance, regalata appena l’anno prima da Neil Young ai Crazy Horse. Addirittura: qui, sulla prima facciata, la It Ain’t Easy che David Bowie includerà solo l’anno dopo in “The Rise And Fall Of Ziggy Stardust”. Ma scordatevelo, un Dave Edmunds in lustrini. Il resto è schietto rock’n’roll, con non una ma due riprese da Chuck Berry. Roba da pub, insomma.

Pubblicato per la prima volta su “Blow Up”, n.261, febbraio 2020. Dave Edmunds compie oggi settantasette anni.

5 commenti

Archiviato in anniversari, archivi

5 risposte a “Quando Dave Edmunds inventò il pub rock

  1. marktherock

    Lode a questo Grande Gallese (eh no, non c’è solo John Cale)
    Dopodichè…ah, che meraviglia quella sporca ‘ventina’ di schede della rassegna pub-rock.
    Senza nulla togliere a centinaia di tuoi articoli che sono puro Deuteronomio Rock, questo è uno dei miei favoriti all-time, vuoi perchè ovviamente anche la materia trattata è oggetto di privatissimo e venerato e duraturo culto
    Ci tenevo a (ri)dirtelo

  2. Rusty

    Una piccola curiosità che non c’entra nulla con Edmunds: provate ad ascoltare Dance Dance Dance dei Crazy Horse e Samarcanda di Vecchioni. Citazione estrema?

  3. Paolo

    Keith Emerson prenderà nota? La storia testimonia esattamente il contrario ed è certo che Dave Edmunds si sia ispirato ai Nice di Keith Emerson per la sua versione di “Sabre Dance”, come ammesso dallo stesso chitarrista

    • Su singolo Sabre Dance viene pubblicato a fine ottobre/inizio novembre del 1968. “Ars Longa Vita Brevis”, che include una lettura dell’Intermezzo From The Karelia Suite di Sibelius, arriva nei negozi britannici più o meno negli stessi giorni. Direi dunque che non è corretto né affermare (come ho scritto io) che “Keith Emerson prenderà nota” né dire (come sostieni tu) che fu l’esatto contrario e che fu Edmunds a ispirarsi all’allora tastierista dei Nice.

  4. Paolo

    Come ho scritto, non sono io a sostenere che Dave Edmunds si è ispirato a Emerson, ma lo stesso Edmunds!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.