Archivi del mese: settembre 2021

Audio Review n.434

È in edicola da metà della scorsa settimana il numero di settembre di “Audio Review”. Ho contribuito recensendo i nuovi album di Ryan Adams, Devendra Banhart & Noah Georgeson, Leon Bridges, David Crosby, Lucy Dacus, Goon Sax, Durand Jones & The Indications, Los Lobos, Modest Mouse, Prince, Saint Etienne, Ty Segall, Son Volt, Emma-Jean Thackray e Yola e una recente ristampa degli White Stripes. Manca all’appello questo mese (ma ha portato la giustificazione) la rubrica del vinile.

Lascia un commento

Archiviato in riviste

Sons Of Kemet – Black To The Future (Impulse!)

Da alcuni anni piuttosto che dagli USA, dove pure agisce un gigante quale Kamasi Washington, è dalla Gran Bretagna che ci giunge il jazz più fresco e felicemente propenso a contaminarsi: l’unico capace di catturare, oltre che vecchi appassionati ancora aperti di orecchie e in spirito, le giovani generazioni. Scena meticcia, incestuosa, vivacissima, con al centro uno che come Kamasi è, oltre e più che sassofonista eccelso, compositore e band leader. Ne ha addirittura tre di band il trentasettenne Shabaka Hutchings, nato a Londra ma cresciuto nell’isola di Barbados, dove i genitori erano tornati e dove si accostava alla musica avendo come primo strumento il clarinetto, prima di percorrere a ritroso la stessa rotta e rientrare nel Regno Unito: i più canonicamente jazz del lotto (se può dirsi canonico chi si fa ispirare principalmente da Sun Ra, Alice Coltrane, Pharoah Sanders) sono gli Ancestors; poi ci sono i Comet Is Coming, magmaticamente fra fusion, funk, soul e psichedelia; e infine, o meglio per cominciare giacché erano i primi a pubblicare un album, nel 2013, i Sons Of Kemet.

“Black To The Future” è per costoro la seconda uscita su Impulse! e quarta in assoluto. Fare graduatorie consigliando questo invece che quel titolo sarebbe esercizio di pura soggettività, essendo stato da subito stellare il livello, e “Black To The Future” vale come introduzione quanto uno qualunque dei predecessori. Nei suoi solchi fluiscono, collidono, si mischiano post-bop e afrobeat, jazz modale e calypso, cumbia e ritmi che adombrano il Brasile come la Giamaica, la tradizione bandistica di New Orleans e scale mediorientali, e molto altro, mentre una ghenga di voci ospiti ci ricorda che “black lives matter”. Resta comunque una festa. Tuffatevi.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review” n.432, giugno 2021.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Blow Up n.280

Nel numero di “Blow Up” di settembre, freschissimo di arrivo nelle edicole e nelle buche delle lettere degli abbonati, mi sono fatto riservare otto delle complessive 144 pagine per celebrare il genio dei Kaleidoscope, fra i campioni veri della psichedelia britannica probabilmente i più sottovalutati. Il sentito omaggio vede la luce nel primo anniversario (che cade il 21 di questo mese) della scomparsa di Eddy Pumer, che della band fu non solo il chitarrista ma l’autore di tutte le musiche.

3 commenti

Archiviato in riviste