Prince – Welcome 2 America (NPG/Sony)

Dopo una morte che lo coglieva per una tragica fatalità il 21 aprile 2016 e risultava duplicemente intempestiva (non aveva che cinquantasette anni e gli ultimi nove erano stati assai sottotono rispetto a una discografia in precedenza con pochi inciampi e molti capolavori), ci si attendeva con timore più che eccitazione un diluvio di uscite postume dell’uomo nato Prince Rogers Nelson. Uno che come Jimi Hendrix in sala di incisione letteralmente viveva, come niente completava un brano ogni giorno o notte che fosse e altri ne abbozzava e per farlo aveva avuto a disposizione tre decenni in più. Finora ci era però andata di lusso: se dei demo raccolti nel 2018 in “Piano And A Microphone 1983” si sarebbe potuto fare a meno, risultava un’aggiunta preziosa al catalogo nel 2019 la collezione di versioni “Originals” di canzoni scritte per altri e lasciavano a bocca aperta non solo per la quantità mostruosa di inediti recuperati ma per l’eccezionale qualità complessiva le riedizioni superespanse di “1999” e “Sign O’ The Times” (2019 e ’20, cinque e otto CD).

Ci era andata di lusso. Finora. Prince registrava “Welcome 2 America” nel 2010 e poi lo accantonava. Quasi nessuno dei dodici brani è stato mai suonato dal vivo, due ricevevano un minimo di esposizione su radio e TV ma solo i collezionisti più accaniti ne serbavano memoria, altri due finivano (rielaborati) in “HITnRUN Phase Two”. Tutto qui e ci sarà stata una ragione, no? L’unico recupero di cui essere grati è Hot Summer, incrocio Cars/B-52’s tanto fuori tempo massimo quanto irresistibile. Non male una traccia omonima che apre alla Gil Scott-Heron, decenti l’electro-funk Running Game e una petulante, con inserto rap, Same Page, Different Book. Il resto è minutaglia.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.434, settembre 2021.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.