
Ho scrutato a lungo le foto che contornano un esemplare profluvio di dati, note, aneddoti, testimonianze nel libretto a corredo di “Lifetime”, triplo CD che qualche mese fa ha documentato, a poco meno di un anno dalla prematura scomparsa, l’ultraquarantennale e splendida vicenda artistica di Johnnie Taylor. “Chi mi ricorda?”, mi chiedevo. Alla fine ci sono arrivato: Richard Pryor. E tutto è andato improvvisamente a posto, assieme al ricordo di quando per la prima volta ascoltai un brano di costui (Taylor, intendo), fatto però da altri: provvidero i Blues Brothers, scorciatoia per tanti verso l’immenso continente afroamericano, con la loro versione di Who’s Making Love. Orgasmo di funk terrigno con vertici di piacere nelle sventagliate fiatistiche che lo punteggiano. Lettura rispettosa al limite del calligrafismo ma bella e gustosa (vi aleggia lo stesso spirito ribaldo del modello) e non inutile, dacché (come tutto il repertorio dei fratelloni) propedeutica. Per molti ma non per tutti e ─ lo confesso chinando il capo, vergognoso ─ certamente non per me. Attesi un sacco di anni, direi sette o otto, prima di andare a toccare con orecchio l’originale, frenato dalla consapevolezza che si trattava dello stesso Johnnie Taylor di Disco Lady. Come dire un paria per ogni bravo ragazzo bianco cresciuto musicalmente a pane e punk e che la disco poteva tollerarla al massimo declinata dalla banda Strummer/Jones in The Magnificent Seven, in Ivan Meets G.I. Joe, in Radio Clash (sfuggiva il fatto che quest’ultima fosse stata scippata agli Chic ─ via Queen per di più). Oggi che gli “anta” si avvicinano con una fretta che mi pare indecente e che da tempo immemorabile non suono la air guitar (mai ma proprio mai), mentre invece mi sorprendo a fare mossette da Tony Manero (demenza senile? di già?), ammetto pubblicamente di avere comprato il cofanetto soprattutto per avere Disco Lady. Che cazzo! La terza più memorabile linea di basso a memoria d’uomo, essendo la seconda quella della già citata Radio Clash (facciamo finta che…) e la prima quella di, ahem, Staying Alive dei Bee Gees. Ho goduto come un maiale alle prese con un nuovo truogolo facendomi avvolgere dall’orchestrazione di archi e ottoni, di pura marca Parliament, e dalla batteria sui piatti. Offro in cambio tutto il noise e come mancia la now wave, se necessario.
Ma tornando a Richard Pryor: gran peccato che sia così malandato in salute. Somiglianza a parte, sarebbe stato perfetto per interpretare un film sulla vita di un fantastico cialtrone come Johnnie Taylor. Uno che arrivò al successo facendo ─ state bene a sentire ─ finta di essere un altro. Uno che conosceva letteralmente a memoria la Bibbia (e in quali superbi sermoni sapeva prodursi nella sua qualità di pastore, riferiscono taluni che ebbero modo di assistervi) e che finì in galera per avere investito una ragazza mentre preda dei fumi di una marijuana troooppo buona. Uno che girava con in tasca un rotolo di un centinaio di biglietti da cento dollari, così, tanto per ricordare all’interlocutore eventualmente poco rispettoso chi è che ce l’aveva fatta e chi no. Uno che diceva di essere quattro anni più giovane della sua età. Uno (questa è quella che mi fa ridere di più) che, dopo essere entrato in confidenza, si rivolgeva a tutti gli uomini chiamandoli indistintamente Pete.
Mi imbarazza un po’ scriverlo (lo scrivo di tutti in queste due paginette, ogni mese, ma che posso farci? è vero): fu frequentando la chiesa a West Memphis, Arkansas, dove provvide ad allevarlo un’amatissima nonna, che il bambinello Johnnie si innamorò della musica. Una cosa gli fu subito chiara: meglio cantare che rompersi la schiena nei campi come il resto della famiglia, raccogliendo cotone. Nel 1944, decenne, lo troviamo a Kansas City e poco dopo in un gruppo gospel, i Melody Makers. Nei primi anni ’50 capitò loro di aprire alcuni concerti dei Soul Stirrers già divi, nella cui formazione era entrato da poco Sam Cooke. Lui e Taylor strinsero un’amicizia cui solo la pallottola che stroncherà la vita dell’uomo di A Change Is Gonna Come porrà fine.
Prosegue per altre 6.346 battute su Super Bad! – Storie di soul, blues, jazz e hip hop. Pubblicato per la prima volta su “Blow Up”, n.38/39, luglio/agosto 2001. Ricorre oggi il ventiduesimo anniversario della scomparsa dell’artista.