
Adolescente saggia la neozelandese Hannah Top, che con in casa un esempio di come la musica sia passione da cui pochi riescono a trarre sostentamento dopo avere partecipato a un album di mamma Lorina, apprezzata cantante folk, decideva che avrebbe fatto la veterinaria. Era il 2003, aveva tredici anni. Ma possono stare insieme il sostantivo “adolescente” e l’aggettivo “saggia”? Da lì a due anni scriveva le prime canzoni. A instradarla sulla via della musica come professione sarà Anika Moa, nome che a noi dice nulla ma agli antipodi è una star, un sacco di dischi all’attivo e non bastasse personaggio televisivo. Vedeva Hannah esibirsi per strada e prontamente le chiedeva di farle da spalla in un tour. Il seguito è vicenda nota: ribattezzatasi Aldous e assunto il cognome della madre la protagonista di questa storia pubblicava il primo e omonimo album nel 2014. Solo in patria all’inizio e tuttavia attirava abbastanza attenzioni fuori da procurarle un contratto nientemeno che con la 4AD, fortunato sodalizio avviato nel 2017 con “Party” e consolidato nel 2019 con “Designer”.
Terzo lavoro per la griffe britannica, terzo prodotto da John Parish, “Warm Chris” conferma in Aldous Harding una delle più dotate fra le cantautrici odierne. Sempre riconoscibile ma inafferrabile, capace una volta di più di scansare ogni cliché in dieci tracce coniuganti leggerezza e profondità con una varietà di accenti rimarchevole. Fra un’iniziale Ennui molto Stereolab e i Velvet richiamati dal congedo Leathery Whip, fra il Beck apocrifo di Tick Tock e l’accoratamente favolistica She’ll Be Coming Round The Mountain a farsi notare è soprattutto Fever (che no, non è una cover di quell’altra, strafamosa): esultantemente fra seduzione e sentimento.
Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.442, maggio 2022.
Fever è degna della migliore Aimee Mann