Bloc Party – Alpha Games (Infectious)

Chi ben comincia è a metà dell’opera ma pure un po’ nei guai. Cominciavano benissimo i Bloc Party, che formatisi ufficialmente nel settembre 2003 (i quattro fondatori in realtà suonavano insieme da tempo) già entro fine anno si ritrovavano a esibirsi, su invito dei Franz Ferdinand, alle celebrazioni per il decimo compleanno della Domino. A metterli sotto contratto dopo un paio di singoli per marchi più piccoli era però la Wichita e ben gliene veniva visto che nel 2005 il debutto in lungo “Silent Alarm” era un successone sia di pubblico che di critica. Numero 3 e disco di platino nel Regno Unito, veniva candidato al Mercury Music Prize ed era “album dell’anno” per il “New Musical Express”. Diciassette anni dopo suona ancora ─ se non nuovo e del resto nuovo non suonava nemmeno allora, devoto com’è a Gang Of Four, Joy Division, U2 primevi ─ fresco, eccitante. Non sono mai riusciti a superarsi, i Londinesi (restano tuttavia ascoltabili e consigliabili “A Weekend In The City” del 2007 e “Four” del 2012), e nel 2018 cedevano alla nostalgia riportando in tour quel disco nella sua interezza e addirittura traendo dai concerti un live ricalcato sulla scaletta originale.

Sarà forse a ragione di ciò che “Alpha Games” sembra più un’estensione del lontano debutto che il seguito di “Hymns”, che nel 2016 insieme stupiva e lasciava perplessi sperimentando con r&b ed elettronica. Solo che le canzoni non sono di quel livello, manco lo avvicinano se non nel trittico iniziale Day Drinker/Traps/You Should Know The Truth. Che fa un quarto di un programma nel cui resto spiccano in negativo l’innodia sub-Coldplay di Of Things Yet To Come, in positivo se non altro perché spiazza l’atmosferico suggello un po’ Roxy Music The Peace Offering.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.443, giugno 2022.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.