1) Game Over
5) La ’ggente la reclama a gran voce: Sufjan Stevens – Silver & Gold (Asthmatic Kitty)
6) Bruce Springsteen – High Hopes (Columbia)
1) Game Over
5) La ’ggente la reclama a gran voce: Sufjan Stevens – Silver & Gold (Asthmatic Kitty)
6) Bruce Springsteen – High Hopes (Columbia)
Archiviato in classifiche
1) Gli anni del soul: 1959-1972 – I dieci (più dieci) album fondamentali
2) Keith Richards in 39 dichiarazioni
3) La Old Skool dell’hip hop: 1981-1991 – I dieci (più dieci) album fondamentali
4) Il blues dagli anni ’20 agli anni ’60: una discografia base
8) 10 album che non regalerei al mio peggiore nemico
9) Dub per principianti – Storia e consigli per gli acquisti
10) Ciao, Ezio (ricordi sparsi di incontri con un Maestro vero)
Archiviato in anniversari, classifiche
14) Cose che non tutti sanno sui Doors
13) Miles Davis 1969-1975: brodo di cagne eretico
12) Bruce Springsteen – High Hopes (Columbia)
11) Mick Jagger in 29 dichiarazioni
10) La Old Skool dell’hip hop: 1981-1991 – I dieci (più dieci) album fondamentali
9) Dub per principianti – Storia e consigli per gli acquisti
7) La ‘ggente la reclama a gran voce: Sufjan Stevens – Silver & Gold (Asthmatic Kitty)
6) 10 album che non regalerei al mio peggiore nemico
5) Il blues dagli anni ’20 agli anni ’60: una discografia base
2) Gli anni del soul: 1959-1972 – I dieci (più dieci) album fondamentali
Archiviato in classifiche
15) Led Zeppelin per audiofili: 2a parte
14) La verità, diciamocela, sul primo Who
13) Emozioni da poco (18): Television
12) Blow Up n.196
11) Memorabilia
10) Emozioni da poco (11): Pink Floyd
9) Emozioni da poco (38): Cream, Blind Faith, Eric Clapton
8) Il vinile salverà la musica
7) Il Michael Jackson pericoloso per sé e per gli altri di “Dangerous”
5) Emozioni da poco (37): The Cars
2) I sessantacinque anni piuttosto orribili di Bruce Springsteen
Archiviato in classifiche
15) Il Michael Jackson pericoloso per sé e per gli altri di “Dangerous”
14) Largo all’avanguardia… pubblico di… (Per Freak Antoni, 16 aprile 1954-12 febbraio 2014)
13) Cose che non tutti sanno sui Doors
12) Neil Young – A Letter Home (Third Man/Reprise)
11) Il blues dagli anni ’20 agli anni ’60: una discografia base
10) Il vinile salverà la musica
9) Memorabilia
8) Il capolavoro non autografo di Harry Nilsson
5) Gli anni del soul 1959-1972 – I dieci (più dieci) album fondamentali
4) I sessantacinque anni piuttosto orribili di Bruce Springsteen
3) Perché non ho votato al Tenco
Archiviato in classifiche
15) Simon & Garfunkel – Bridge Over Troubled Water (di gesti inconsulti ed eccezioni alle regole)
13) La saga tragica dei Love di “Forever Changes”
12) Blow Up n.177
11) La ribollita
9) Bruce Springsteen 1973-1995 (7): Born In The U.S.A.
7) 10 album che non regalerei al mio peggiore nemico
5) David Bowie – The Next Day (ISO/Columbia)
1) Game over
Archiviato in classifiche
15) Pink Floyd 1967-1969 – Remember A Day (per i settant’anni di Roger Waters)
14) Dub per principianti – Storia e consigli per gli acquisti
12) The Strypes – Snapshot (Virgin)
9) Il primo volo magico di Claudio Rocchi
8) David Bowie – The Next Day (ISO/Columbia)
7) La ribollita
6) Keith Richards in 39 dichiarazioni
5) La ‘ggente la reclama a gran voce: Sufjan Stevens – Silver & Gold (Asthmatic Kitty)
Archiviato in classifiche
15) 101 canzoni per le quali vale la pena vivere (4)
14) File Under: Essential Listening – La vita, il tempo, le opere degli Hüsker Dü
13) 101 canzoni per le quali vale la pena vivere (92)
12) Questo era un altro mondo: il primo album dei Massive Attack
11) Soundgarden – King Animal (Seven Four Entertainment)
10) Non si esce vivi dagli anni ’80
9) Le vie misteriose di Google
8) 101 canzoni per le quali vale la pena vivere (11)
7) Tame Impala – Lonerism (Modular Recordings)
5) 51 ragioni per le quali sono cronicamente depresso
4) Big Country – The Crossing (Mercury)
3) Neil Young & Crazy Horse – Americana (Reprise)
2) La ‘ggente la reclama a gran voce: Sufjan Stevens – Silver & Gold (Asthmatic Kitty)
Archiviato in classifiche
15) Miles Davis 1969-1975: brodo di cagne eretico
14) Dell’assurdità delle playlist di fine anno
13) Neil Young & Crazy Horse – Psychedelic Pill (Reprise)
12) Bruce Springsteen – Wrecking Ball (Columbia)
11) Bob Dylan – Tempest (Columbia)
10) Iggy Pop – Après (Vente Privée)
9) La dinastia dei Mingus: Charles ed Eric
8) Una piccola guida al power pop
7) I 15 migliori album del 2012 di VMO
6) 51 ragioni per le quali sono cronicamente depresso
5) Keith Richards in 39 dichiarazioni
4) Neil Young & Crazy Horse – Americana (Reprise)
2) La ‘ggente la reclama a gran voce: Sufjan Stevens – Silver & Gold (Asthmatic Kitty)
Archiviato in classifiche