Nel momento in cui scrivo mancano tre giorni alla pubblicazione europea di “AM” (“L’abbiamo intitolato così in onore dei Velvet Underground, l’omaggio è naturalmente a ‘VU’”: Alex Turner dixit), album numero cinque per gli Arctic Monkeys, da Sheffield come gli Smiths erano da Manchester. Naturalmente, non c’è sulla faccia della terra una singola persona interessata a questo quartetto di tuttora under 30 (ricordate quando il rock era musica giovane? se sì, avete i vostri begli anni) che già non l’abbia ascoltato. Un po’ perché il gruppo stesso ne ha concesso lo streaming in anteprima. Un po’ perché lo stabilire date di uscita differenti per differenti mercati fa sì che, un minuto dopo che il disco ha visto la luce nel primo, diventi ovunque di pubblico dominio. Cosa che poi succederebbe comunque, anche senza la collaborazione degli artefici, giacché è ormai una rarità assoluta un disco minimamente atteso che non fa capolino in Rete con più o meno ampio anticipo sull’effettiva pubblicazione. Essendo ragazzi di mondo, gli Arctic Monkeys certi meccanismi li conoscono e li sfruttano. Hanno fatto circolare la copertina già lo scorso luglio, un primo singolo era stato dato alle stampe addirittura in febbraio, un secondo gli è andato dietro a giugno, un terzo a metà agosto e un altro paio di canzoni ancora sono state disvelate in popolari programmi televisivi o radiofonici. Disvelate per modo di dire, siccome un tour promozionale di ben sessanta date fra Nordamerica e Vecchio Continente ha preceduto “AM” in luogo che seguirlo ed ecco, nessuno nemmeno fra i luddisti che ne auspicherebbero un’inverosimile scomparsa si è mai spinto, nelle giaculatorie sui danni che sarebbero venuti alla musica da Internet, ad asserire che pure alla musica dal vivo faccia del male. Essendo evidente a chiunque che quantomeno alla musica dal vivo Internet ha fatto, fa e farà, sempre di più, un sacco di bene.
Va da sé che non può essere questa la sede per dibattere di come la Rete abbia mutato il nostro rapporto con la musica o il cinema, i libri o i giornali, cambiamento epocale, tumultuoso, copernicano che non ha mancato di lasciare sul campo morti e feriti, non troppo diversamente da come ce li lasciarono l’invenzione della stampa o del motore a scoppio. Mi limiterò ad annotare ciò che parrebbe ovvio ma per tanti sembra non esserlo: che ogni volta che l’umanità va avanti chi resta fermo viene lasciato indietro e si condanna da solo all’irrilevanza, all’estinzione; che, quando l’onda monta, se ti opponi ne verrai sommerso, se la cavalchi ne sarai salvato. Trovatisi in acqua senza manco rendersene conto, i debuttanti Arctic Monkeys impararono subito a nuotare. Prontezza di riflessi e intelligenza ne hanno fatto in fretta surfer provetti.
Non c’era mai stata una storia di successo come quella di questi giovanotti semplicemente perché, prima di loro, non esistevano condizioni atte a propiziarla, uno scenario simile in cui ambientarla.
Prosegue per altre 11.756 battute su Venerato Maestro Oppure ─ Percorsi nel rock 1994-2015. Pubblicato per la prima volta su “Blow Up”, n.185, ottobre 2013. Degli Arctic Monkeys è appena uscito un “Live At The Royal Albert Hall” registrato nel 2018.