Archivi del mese: luglio 2019

The Tallest Man On Earth – I Love You. It’s A Fever Dream. (Rivers/Birds)

Disponibile al momento soltanto in formato liquido (sia mp3 che lossless) con però un’uscita programmata pure in CD e vinile per il 26 giugno, è perlomeno nei negozi digitali il quinto album dell’Uomo Più Alto Sulla Terra. Dal 2006 curioso pseudonimo (anche perché è appena uno e settanta!) per il cantautore (svedese, ma subito adottato dagli USA, tant’è che i quattro precedenti hanno visto la luce il primo su Mexican Summer e gli altri su Dead Oceans; il terzo entrò nei Top 40 di “Billboard”) Kristian Matsson. Sono passati quattro anni dacché usciva “Dark Bird Is Home”, di cui toccava scrivere qui sempre al Vostro affezionato. Ne dicevo bene, non solo lodando la qualità della scrittura ma sottolineando come fosse il primo disco che dava un senso, secondo me, all’esistenza di The Tallest Man On Earth. Non che quelli prima fossero brutti, eh? Ma di originalità nulla, totalmente ricalcati sul modello del primo Bob Dylan e che bizzarria che con canzoni in carta carbone di quelle scritte dall’uomo di Duluth oltre quarant’anni prima il Matsson si fosse conquistato il favore di un’ampia platea giovane (ricordo di avere assistito a un suo concerto nel 2012, in un club stipatissimo da un pubblico quasi tutto under 25). Però “Dark Bird Is Home” era un’altra cosa: più vario come mood, più arrangiato, con una band a dar man forte al titolare in diversi brani.

Sempre riconoscibilissima la principale fronte di ispirazione, “I Love You. It’s A Fever Dream” ne segue parzialmente le tracce, con dieci pezzi dove chitarra acustica e armonica sono protagoniste ma non negandosi l’occasionale sottofondo di tastiere, il ricamo di fiati o di archi. Dall’ottimo resto svetta come un capolavoro The Running Styles Of New York: laddove Bob diventa Shane (MacGowan).

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.409, maggio 2019.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Filthy Friends – Emerald Valley (Kill Rock Stars)

Non c’è niente da fare: senza un gruppo – anzi: un supergruppo – Peter Buck non ci sa stare. Da quando nel 2011 i R.E.M. chiudevano una vicenda artistica trentennale che li colloca fra i grandi della storia del rock, più che per una carriera solistica di basso profilo (tre dischi non trascendentali e  solo in vinile) il chitarrista si è fatto notare per il contributo a band inizialmente estemporanee e che hanno finito invece per consolidarsi, con più uscite e percorsi pluriennali: ha rimesso in pista i Tua Tara, ha continuato a offrire il suo apporto a Tired Pony e Baseball Project e soprattutto è il principale partner di Corin Tucker nei Filthy Friends. Non essendo chiaro se per le Sleater-Kinney la reunion che nel 2015 ha fruttato “No Cities To Love” avrà un seguito, o resterà un formidabile una tantum, parrebbe a questo punto che pure per lei i Filthy Friends (formazione che comprende anche l’ex-Fastbacks Kurt Block alla chitarra ritmica, Scott McCaughey dei Minus 5 al basso e alle tastiere e la nuova arrivata Linda Pitmon alla batteria) siano ben più che un hobby. “Emerald Valley” vede la luce a due anni dall’eccellente debutto “Invitation”, come minimo pareggia i conti con quello e ribadisce un potenziale pure commerciale notevole. Che resterà probabilmente inespresso, giacché esce per un’etichetta piccina per quanto storica e di prestigio quale è la Kill Rock Stars.

Ben promozionata Only Lovers Are Broken potrebbe fare sfracelli, quasi se non analoghi a quelli che fecero le Bangles con un analogo sound. È l’articolo più irresistibile in un campionario di dieci senza cadute, si tratti del western psichedelico alla Thin White Rope della title track, di una November Man in chiave shoegazing, di tirate alla Patti Smith come Pipeline e Last Chance County.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n. 409, maggio 2019. Un nuovo album delle Sleater-Kinney è annunciato per il 16 agosto.

1 Commento

Archiviato in archivi, recensioni

Funkify Your Life (Per Art Neville, 17/12/1937-22/7/2019)

Se la voce maschile per antonomasia di New Orleans fu Lee Dorsey (quella femminile Irma Thomas), se l’autore e produttore più importante della città della Louisiana è stato senz’ombra di dubbio Allen Toussaint, altrettanto indiscutibilmente il complesso che ne ha più esemplarmente rappresentato il suono – meticcio, terrigno, vudù – sono stati i Meters: per tutti quelli che non votano per Booker T. & The MG’s, il più notevole gruppo strumentale della storia del soul. Se le due formazioni avevano in comune la fluida elasticità della sezione ritmica e un organo debordante, molto le distingueva (a parte esiti mercantili che premiarono maggiormente, grazie a una migliore distribuzione, i primi). A farla breve: più rhythm’n’blues Booker e accoliti, più funk la compagine guidata da Arthur Neville. Su moltissimi dei classici giuntici dalla Crescent City degli anni ’60, griffati Dorsey o Thomas, Earl King o Betty Harris e sempre e comunque Toussaint, sono loro a suonare. Fra una seduta da turnisti e l’altra Art Neville (tastiere), Leo Nocentelli (chitarra), George Porter Jr. (basso) e Joseph Modeliste (batteria) seppero cavare il tempo per imbastire una loro carriera di tutto rispetto.

Il complesso nasceva intorno al 1966 come Art Neville & The Sounds ed era inizialmente un sestetto completato dalle voci di due fratelli del leader, Aaron e Charles. Ventottenne, costui aveva già alle spalle una decennale carriera iniziata con il botto della seminale Mardi Gras Mambo, successone con gli Hawketts su Chess Records, e proseguita con una manciata di singoli per Specialty e Instant. Non passava che qualche mese e i Sounds, esclusi i cantanti, venivano ingaggiati da Allen Toussaint come house band della Sansu Enterprises. Nome nuovo di pacca allora, e allusivo alle stupefacenti capacità di Modeliste (con la sua destrezza poliritmica uno dei più influenti batteristi di sempre, in qualsiasi ambito), e subito un calendario fittissimo di sessioni. Quasi un dopolavoro per i Nostri le incisioni in proprio e non cambierà granché quando arriveranno i primi piazzamenti in classifica: Sophisticated Cissy e Cissy Strut violano entrambe i Top 10 R&B nella primavera del 1969 e l’anno dopo Look-Ka Py Py e Chicken Strut si fermano un attimo prima. Altri successi minori seguono fino al 1972, anno in cui i Meters dalla Josie passano alla assai più grande Reprise e paradossalmente vedono la loro popolarità calare, tolto il doppio colpo d’ala rappresentato nel 1974 da Hey Pocky A-Way e dall’album di un anno successivo (per molti il loro migliore) “Fire On The Bayou”. Sono nel frattempo divenuti un quintetto, con l’aggiunta di un ennesimo Neville, Cyril, alle percussioni, e le loro abilità strumentali sono più richieste che mai, fra gli altri da Dr. John e da Robert Palmer, e ammirate. Per due anni, 1975 e 1976, si ritrovano ad aprire per i Rolling Stones, ma la loro avventura è agli sgoccioli e sta per cominciare quella dei Neville Brothers. Altra vicenda, forse in futuro un altro libro. Torneranno insieme occasionalmente negli anni ’90, ma prima senza Modeliste e quindi senza Nocentelli. Il doppio antologico su Rhino “Funkify Your Life” copre sia il periodo Josie che quello Reprise e non tralascia alcunché di fondamentale.

Pubblicato per la prima volta su Soul e rhythm & blues – I classici, Giunti, 2004.

2 commenti

Archiviato in archivi, coccodrilli

Sun Kil Moon – I Also Want To Die In New Orleans (Caldo Verde)

Quasi valeva la pena di buttare via tre ore della mia vita facendo andare due volte “I Also Want To Die In New Orleans” (muori dove vuoi, ma sbrigati) per il divertimento che mi ha procurato leggere la recensione scritta da un tizio che attacca dicendo che lui ogni mattina comincia la sua giornata lavorativa ascoltando in cuffia un album appena uscito. Dopo di che, spiega in cosa consiste il suo lavoro (è un magazziniere), ricorda un incidente che gli successe una volta, fa colazione con una banana (troppo matura) fra un ordine e un altro, si beve un caffè, guarda fuori dalla finestra, sbriga altri ordini, si è fatta ora di pranzo, prende l’auto per percorrere le tre miglia che lo separano da un self service messicano dove ha una discussione con la cassiera riguardo al resto, mangia pensando alla sua ragazza, a certi amici e a Obama le cui politiche migratorie non erano poi così diverse da quelle di Trump. Mentre manda giù l’ultima cucchiaiata di piselli, il dodicesimo album in assoluto e settimo in cinque anni a nome Sun Kil Moon di Mark Kozelek (che negli stessi cinque anni ne ha pubblicati altri sei per così dire da solista, più tre live) finalmente finisce (OK, deve aver fatto qualche pausa; o l’ha lasciato in repeat). La cosa che gli è piaciuta di più, scrive, è quando Kozelek imita un cane che si è appena preso un calcio in culo.

Puro genio. Perché il recensore fa ciò che fa il recensito, che ci racconta una tonnellata di cazzi suoi su fondali appena meno monotoni di chitarra acustica, sax e batteria. Kozelek è stato uno bravo e importante (i suoi Red House Painters fra le cose più suggestive dell’indie USA dei primi ’90), e per questo finora si è continuato a scriverne, ma sembra ormai avere perso del tutto senno e senso della misura.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n. 409, maggio 2019.

1 Commento

Archiviato in archivi, recensioni

Audio Review n.410

Ormai tanti, tanti, tanti giorni fa, mentre io ero intento a svuotare librerie, sudare, riempire scatoloni, sudare, svuotare scatoloni, sudare, riempire librerie, sudare, nominare tutti i santi del calendario da Alberto a Zeno, è uscito il numero 410 di “Audio Review”. Contiene fra il resto mie recensioni degli ultimi album di Big Thief, Black Mountain, Earth, Craig Finn, Fire! Orchestra, Flying Lotus, Cate Le Bon, Little Steven & The Disciples Of Soul, Mountain Goats, Mavis Staples, Sunn O))), Vampire Weekend, Jane Weaver e Jamila Woods e di una ristampa di Roy Harper. Nella rubrica del vinile ho scritto di Willie Hutch, Slits e UNKLE.

Lascia un commento

Archiviato in riviste