Penelope Isles – Which Way To Happy (Bella Union)

Che al conservatorio si studi composizione pare logico. Che esistano analoghi corsi dedicati al jazz già dà adito a perplessità. Che si possa insegnare a scrivere canzoni ci sta, ma il Vostro affezionato non può non interrogarsi, con Verdone: in che senso? Smontando classici della popular music e spiegandone il funzionamento? Ottima cosa, interessante anche per il semplice musicofilo, ma come in letteratura non vi è scuola di scrittura creativa che possa fare emergere del talento in chi non ne ha non si corre così il rischio di tutto omologare? Ne verrà fuori, nella migliore ipotesi, gente che si esprime “alla maniera di”.

Premessa dovuta al fatto che nelle note biografiche di Lily Wolter, sorella minore di Jack con cui nel 2015 dava vita a Brighton ai Penelope Isles con una formazione che era la stessa che pubblicherà nel 2019 il debutto “Until The Tide Creeps In” ed è, tolti i Wolter, completamente cambiata per questo seguito, si dice per l’appunto che “ha studiato songwriting”. Ancora più che con il predecessore è forte il sospetto che non le abbia fatto bene. “Which Way To Happy” è gradevole ─ magari in piccole dosi e non potendo non notare come diversi dei suoi undici brani siano tirati troppo in lungo e risultino spesso inutilmente arzigogolati ─ ma l’impressione finale è quella che si tratti di una collezione di stereotipi dell’indie rock con aspirazioni pop degli ultimi decenni. Dal brano alla Cure rifatti da dei Dinosaur Jr che provano a sembrare i Flamig Lips al pezzone shoegaze, dalla canzone techno-wave a quella con le chitarre alla Smiths o le atmosfere alla Radiohead, a quella “c’è sempre stato un elemento dance nella nostra musica”, dal Britpop alla ballata romantica o un po’ psych. E così via.

Pubblicato per la prima volta su “Audio Review”, n.438, gennaio 2022.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.